(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] o dai fianchi, ma trattandosi di un lontano trasferimento si deve ricorrere a un lembo libero microvascolare, dotato di un peduncolo arterioso e venoso che consenta di connetterlo ai vasi dell'area ricevente. Si tratta di una tecnica che impone la ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] che confluiscono tra loro per formare piccoli vasi, i quali si portano all'ipofisi anteriore scendendo lungo il peduncolo ipofisario; giunti nell'ipofisi, si ramificano nuovamente, dando luogo a un altro sistema capillare. Mediante il sistema portale ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] dal tronco dell’encefalo e penetrano nel t. costituendo la già ricordata lamina midollare interna; gli altri peduncoli, detti rispettivamente inferiore, posteriore, medio e anteriore, collegano il t. con il telencefalo.
I nuclei talamici, qualora ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] in due porzioni: una grande anteriore, da cui deriverà il fegato, e una più piccola posteriore, dalla cui espansione si originerà la colecisti. Il peduncolo che tiene unite le due porzioni si trasformerà nel dotto cistico, mentre il prolungamento del ...
Leggi Tutto
CUZZI, Alessandro
Franco Crainz
Nacque a Suna, (ora comune di Verbania, provincia di Novara), il 18 apr. 1849, da Giuseppe, negoziante e imprenditore, e da Mariarma Rattazzi. Compì gli studi elementari [...] per retrofiessione uterina, in Riv. di ostetr. e ginec., III (1890), estr.; Un caso di laparomiomotomia con affondamento del peduncolo trattato col laccio elastico, ibid., VIII (1890), estr.; Il laccio elastico nel trattamento intraperitonale del ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] di sviluppo, la cavità celomatica embrionale è largamente comunicante con il celoma extraembrionale, che rimarrà compreso nel peduncolo ombelicale. Mentre negli embrioni di animali inferiori, il celoma rappresenta un sito di raccolta per il materiale ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] della parete del III ventricolo. Il n. rosso o di Stilling è situato nella parte anteriore della calotta del peduncolo cerebrale; ha forma rotondeggiante ed è costituito da cellule pigmentate; fa parte del sistema extrapiramidale ed è in rapporto ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] troforegolatori e che d'altra parte talune connessioni nervose esistenti tra ipofisi e diencefalo, e decorrenti nel peduncolo ipofisario, sono capaci di influenzare direttamente l'attività dell'ipofisi (v. anche nervoso, sistema: fisiologia, in ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] un solo lato, destro o sinistro, del corpo, e in alcuni pesci abissali che hanno spesso grandi o. telescopici e peduncolati.
L’o. dei Sauropsidi possiede particolari strutture: il cono nei Rettili e il pettine negli Uccelli, che originano dal fondo ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] da due componenti principali denominati F0 e F1; F1 sporge verso la matrice ed è attaccato tramite un peduncolo a F0 che è inserito nello spessore della membrana interna, attraversandola. Alla membrana mitocondriale interna si trovano associati ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...