Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] studiò col metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). I suoi maggiori lavori sono: Über die Textur ...
Leggi Tutto
Forma larvale cistica di alcuni Cestodi, consistente in una vescicola ripiena di liquido, dalla cui parete interna (membrana germinativa), per invaginazione, si forma il futuro scolice del verme adulto. [...] La cisticercoide è una forma larvale analoga al c., ma più piccola e con peduncolo caudale sviluppato.
In patologia veterinaria e in quella umana, l’infestazione di organi o tessuti da parte di c. è detta cisticercosi. Nel caso più frequente agenti ...
Leggi Tutto
Dilatazione del bacinetto renale e talora anche dei calici, con ristagno per impedito deflusso dell’urina, che può causare l’atrofia per compressione del rene. Vi sono i. congenite (per malformazioni delle [...] vie urinarie) e acquisite (restringimenti ureterali, tumori vescicali, calcoli, inginocchiamento e torsioni del peduncolo da rene mobile ecc.). L’i. si manifesta con dolori gravativi in rapporto alla distensione della sacca, oppure può restare ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] generico che indica il tratto imbutiforme di un organo. I. dell’ipofisi, il peduncolo che unisce questa ghiandola all’apice del III ventricolo.
I. dell’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle ...
Leggi Tutto
In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi.
In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] da due reti capillari, una ipotalamica, l'altra ipofisaria, collegate tra loro da vasi venosi che percorrono l'eminenza mediana e il peduncolo, donde il nome di ‛vasi portali' (v. figg. 4 e 5). Il dispositivo vascolare è tale che il sangue che irrora ...
Leggi Tutto
(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo.
Per le eminenza m. ➔ eminenza. ...
Leggi Tutto
Tumore benigno formato da tessuto adiposo di cui ripete i principali caratteri; è in genere circoscritto e limitato da una capsula; ha come sede preferita il tessuto adiposo sottocutaneo, ma può comparire [...] guarisce.
L. pendulo caudiforme L. localizzato a livello del coccige e che ha tendenza ad assumere la forma di un peduncolo, di una appendice caudale. L. preerniario Piccola massa di tessuto adiposo che solitamente precede la formazione di un’ernia e ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] grigio-rossastro, lunghezza inferiore a 1 cm e peso di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. Al microscopio l'epifisi risulta formata da neuroni ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] la cavità amniotica, a esclusione di una breve porzione ove il mesoderma extraembrionale si dispone a formare il cosiddetto peduncolo dell'embrione, destinato a diventare nei giorni successivi di sviluppo la connessione tra il disco germinativo e il ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...