Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] essa; soprattutto la presenza di qualche coccio decorato a fasce rosse seghettate e di freccioline di ossidiana ad alette con peduncolo allungato conferma la sua appartenenza al periodo neolitico.
Al medesimo periodo, per quanto forse ad una fase più ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] su piede ad anello, bacili con orlo da aperto a inverso) e dalle distintive giarette biconiche con manico a peduncolo impostato sulla carenatura e corpo decorato a macchie dipinte in rosso, associati ad asce litiche e fusaiole di terracotta. Il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di freccia tipiche di questo periodo, almeno nei centri maggiori, sono in bronzo, a forma di V, prive di peduncolo. Secondo alcuni si tratterebbe di punte avvelenate assemblabili a supporti in osso destinati a distaccarsi dopo l'impatto con prede di ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...