Grotta nel Corrèze (Francia), con un importante complesso litico del Perigordiano superiore (27.000 anni fa).
Da questa località prende nome un particolare tipo di punta silicea, caratterizzata da un lungo [...] peduncolo e da una testa subtriangolare o a volte arrotondata. ...
Leggi Tutto
Località nella valle del Tilemsi (Mali), in cui sono stati messi in luce due giacimenti preistorici occupati fra il 2000 e il 1300 a.C. Essi hanno dato abbondante industria litica, caratterizzata da asce [...] levigate o semilevigate, punte di freccia a peduncolo, a foglia di lauro, grattatoi e numerosi frammenti ceramici. Vari frammenti di crani. ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] generico che indica il tratto imbutiforme di un organo. I. dell’ipofisi, il peduncolo che unisce questa ghiandola all’apice del III ventricolo.
I. dell’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brescia (21,6 km2 con 3340 ab. nel 2008).
È famoso per la necropoli scoperta nei suoi pressi, dalla quale ha preso il nome la cosiddetta cultura di R., cultura del Calcolitico sviluppatasi [...] e biconici e bicchieri campaniformi di impasto grossolano, con rara decorazione; l’industria litica da cuspidi con alette o peduncolo; quella su osso da spatole e punteruoli. Fanno parte dei corredi funerari pugnali, alabarde e asce in rame. Le ...
Leggi Tutto
SEINE-OISE-MARNE, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C. che appare nella sua forma tipica nella valle della Senna e dei suoi affluenti Oise, Marne, Eure, [...] corno di cervo, zappette con foro rettangolare, lunghe lame in selce del Grand-Pressigny, cuspidi di freccia foliate con peduncolo e, più numerose e caratteristiche, a tagliente trasversale. Tra gli oggetti d'ornamento: denti forati, perle in pietra ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] come protome di un carro, ha orecchie di cavallo, la bocca aperta e la lingua fuori e una protuberanza a peduncolo sulla testa; tuttavia, ha ancora un lungo ricciolo svolazzante, come l'esemplare dipinto sulla veste della dea acefala di Nasso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] della cultura di Tasmola sin qui indagati provengono due tipi di punte di freccia di bronzo ‒ con immanicatura e con peduncolo, combinazione tipica delle culture Saka ‒ databili al VII-V sec. a.C. Tra gli altri reperti figurano pugnali di bronzo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] C., presenta ceramica Mumun e giare fittili a stampo e a spatola, coltelli-falcetto semilunati, accette e punte di freccia peduncolate con sezione a losanga. Tosongni è una delle molte città fortificate dell'età del Ferro; Jungdo è un sito della fase ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] Questo p. ha una base a testa arcuata, il dorso ornato di animali a tutto tondo, disposti antiteticamente rispetto a un peduncolo a fiore di melograno, sul cui pistillo è saldata una catenina a treccia di argento che doveva sostenere il p.; lungo le ...
Leggi Tutto
GAUDO, Civiltà del
P. C. Sestieri
La civiltà del G. prende nome da una necropoli preistorica situata nella località omonima presso Paestum, a circa un km dall' antica città. La necropoli, scoperta casualmente [...] ceramica, sia per l'abbondanza di grandi lame finemente lavorate in selce, che per le punte di frecce triangolari con alette e peduncolo, e infine per la rarità delle lame di rame. Tra gli elementi di confronto per stabilire l'epoca della facies, è ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...