• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
40 risultati
Tutti i risultati [412]
Anatomia [40]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

diencefalo

Enciclopedia on line

In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione [...] con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, si considerano centri diencefalici solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – CAPILLARI SANGUIGNI – NUCLEO ROSSO – FISIOLOGIA – IPOTALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diencefalo (1)
Mostra Tutti

mammillari, corpi

Enciclopedia on line

(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo. Per le eminenza m. ➔ eminenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NUCLEO ROSSO – IPPOCAMPO – TALAMO

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] grigio-rossastro, lunghezza inferiore a 1 cm e peso di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. Al microscopio l'epifisi risulta formata da neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

locus

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, zona particolare e circoscritta di organi anatomici. L. coeruleus Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, piccola zona circoscritta del ponte di Varolio, così denominata per [...] dalla rimanente, che è rosea. L. niger Banderella di sostanza nervosa, di colore nerastro, situata nella parte media del peduncolo cerebrale. È costituita da fibre orientate in tutti i sensi e da cellule nervose contenenti granulazioni pigmentarie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO – CELLULE NERVOSE – NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locus (2)
Mostra Tutti

sacca

Enciclopedia on line

In medicina, nome dato a elementi anatomici sacciformi (s. auricolare, o sacculo) o, più spesso, a formazioni patologiche: s. piorroica, cavità che si forma in corrispondenza del colletto dei denti per [...] da connettivo fibroso privo di fibre elastiche: la cavità comunica con il lume arterioso per mezzo di un orifizio o di un peduncolo (colletto) e contiene sangue liquido, o sangue misto a trombi, o solo trombi stratificati: in quest’ultimo caso si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANEURISMA – ATROFIA – SACCULO

trigemino

Enciclopedia on line

trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali [...] dal mesencefalo alla parte superiore del midollo cervicale; l’origine apparente è invece al livello della protuberanza, in corrispondenza del peduncolo cerebellare medio; a tale livello il t. è costituito da 2 radici, una sensitiva e una motoria: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: NERVO OFTALMICO – NERVO FACCIALE – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

ponto-cerebellare

Enciclopedia on line

In anatomia, angolo p., depressione che separa il cervelletto dal ponte di Varolio; vi passano il nervo acustico, il facciale e l’intermediario di Wris­berg. Può essere sede di tumori che generalmente [...] e della sostanza nervosa adiacente. Sistema p. Fibre nervose che originano dai nuclei del ponte e decorrono nei peduncoli cerebellari medi. In neuropatologia, sindrome p., manifestazioni cliniche (paralisi di arti e sguardo, tremore, asinergia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – PONTE DI VAROLIO – NERVO ACUSTICO – NERVI CRANICI – CERVELLETTO

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] della pressione sanguigna. Altra formazione anatomica situata presso la biforcazione della c., a cui è unita da un peduncolo, è il glomo carotideo, paraganglio sensitivo, che contiene numerosi chemocettori sensibili alle variazioni di tensione di CO2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

polmone

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. Anatomia I [...] organi che penetrano ed escono dal p., si osserva il peduncolo polmonare. Si tratta di un voluminoso fascio di formazioni anatomiche prendono parte (una per lato) alla costituzione del peduncolo polmonare e penetrano nel p. corrispondente attraverso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO RESPIRATORIO – FORMULA LEUCOCITARIA – CELLULE ENDOTELIALI – POSIZIONE ANATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polmone (6)
Mostra Tutti

canale

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] , in contrapposizione all’endolinfa, che è contenuta nei c. membranosi. Sono organi dell’equilibrio. C. vitellino Peduncolo che unisce la vescicola ombelicale (sacco vitellino) all’intestino dell’embrione. Astronomia C. di Marte Formazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CULINARIA E GASTRONOMIA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali