• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

Cistoidi

Enciclopedia on line

Classe estinta di Echinodermi Pelmatozoi, esclusivi del Paleozoico, caratterizzati da una teca formata da numerose placche (fino a 2000) provviste di caratteristici pori (v. fig.). Vivevano fissi al substrato [...] per mezzo di un’estremità aborale con o senza peduncolo (c in fig.). La teca (b), di morfologia molto variabile, è costituita di 3 strati dei quali il mediano (stereoteca o mesostereoma) presenta una struttura caratteristica a canali; la sua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ECHINODERMI – PALEOZOICO – ANO

meso

Dizionario di Medicina (2010)

meso Unione di due lembi peritoneali  che collegano i visceri addominali e pelvici alla parete interna della relativa cavità. I m. sono percorsi dai vasi e dai nervi destinati all’organo rispettivo, [...] nei confronti del quale hanno quindi funzione di peduncolo, oltre che di fissazione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meso (1)
Mostra Tutti

Karkarichinkat

Enciclopedia on line

Località nella valle del Tilemsi (Mali), in cui sono stati messi in luce due giacimenti preistorici occupati fra il 2000 e il 1300 a.C. Essi hanno dato abbondante industria litica, caratterizzata da asce [...] levigate o semilevigate, punte di freccia a peduncolo, a foglia di lauro, grattatoi e numerosi frammenti ceramici. Vari frammenti di crani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MALI

Toracici

Enciclopedia on line

Toracici Superordine di Crostacei Ma­xillopodi Cirripedi, sessili e marini, con carapace rivestito da robuste piastre calcaree, addome assente e 6 paia di appendici toraciche cirriformi; vi appartengono [...] lepadi e balani, che allo stadio adulto aderiscono al substrato per mezzo di un peduncolo o di un disco adesivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CIRRIPEDI – CROSTACEI – ADDOME – BALANI

DORILINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] attere e hanno il peduncolo del gastro formato d'un solo segmento, mentre le operaie lo possono avere anche biarticolato. Il clipeo è molto ridotto. Le pupe sono nude o racchiuse in un bozzolo. I Dorilini vengono raggruppati in tre tribù: Dorylii, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – PREDATRICI – FORMICIDI

ENCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia di Crinoidi (v.) articolati, stabilita da Roemer, e limitata esclusivamente al Triassico. Le specie che vi appartengono hanno la capsula dorsale scodelliforme, con base diciclica, composta [...] in numero di 10 o di 20, robuste, indivise, fortemente avvicinate, composte di due serie di articoli, talora alternanti. Peduncolo circolare, per lo più senza appendici laterali, la cui estremità inferiore si allarga in uno spesso disco. La famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – TRIASSICO – CRINOIDI – EUROPA

Stilling, Benedict

Enciclopedia on line

Chirurgo e anatomista (Kirchhain, Assia, 1810 - Kassel 1879). Svolse la sua attività a Kassel dedicandosi a molteplici argomenti di chirurgia e ricerche sull'anatomia del sistema nervoso centrale, che [...] studiò col metodo delle sezioni seriate rischiarate in glicerina; in particolare nella calotta del peduncolo cerebrale descrisse il nucleo rosso, che è ricordato anche col suo nome (nucleo rosso di S.). I suoi maggiori lavori sono: Über die Textur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEDUNCOLO CEREBRALE – NUCLEO ROSSO – GLICERINA – SERIATE

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] acuminate, seghettate ai margini, con peduncolo uguale alla metà della lamina; i fiori sono riuniti in piccolo numero in cime ombrelliformi, pentameri con petali obovati (lunghi cm. 2,5) bianchi, rosei o rosei esternamente e bianchi all'interno, ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

Cirripedi

Enciclopedia on line

Classe di Crostacei quasi esclusivamente marini, considerati, nelle classificazioni meno recenti, come una sottoclasse di Crostacei, quando a questi ultimi veniva attribuito il rango di classe. Allo stato [...] adulto vivono fissi sulle rocce, o su corpi galleggianti o sommersi, ora mediante un peduncolo, ora sessili e aderenti al substrato. Molti sono parassiti, esterni o interni, di altri animali. Il tronco presenta sei appendici bifide, fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – PARASSITISMO – ERMAFRODITI – CROSTACEI – PEDUNCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirripedi (1)
Mostra Tutti

osteoplastica

Dizionario di Medicina (2010)

osteoplastica Intervento di ricostruzione di una parte di osso tramite innesti, oppure il rimodellamento di un osso dopo amputazioni traumatiche o settiche. Per stimolare la produzione di osso neoformato, [...] l’o. ricorre anche all’estrazione di frammenti vitali con il il proprio peduncolo vascolare, per trapiantarli in zone in cui l’osso non rigenera. Si può trapiantare a questa scopo anche una porzione di periostio. Una forma particolare di o. si attua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali