Famiglia di Pesci Attinopterigi Lofiformi batipelagici, dell’Oceano Atlantico e Indiano; i maschi, di piccole dimensioni, vivono permanentemente uniti alle femmine; queste presentano un lungo barbiglio [...] mandibolare (fig.) e un grande e complicato illicio, peduncolo mobile derivato dalla trasformazione del primo raggio della pinna dorsale, che porta all’estremità un’appendice, a volte luminosa, utilizzati per attirare le prede. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti fossili con il solo genere Glyptosphaerites dell’Ordoviciano medio e superiore d’Europa. Avevano teca rotonda con placchette pentagonali, 5 ambulacri lunghi, [...] bocca coperta da 5 placche, diplopori sparsi sulle placche, peduncolo corto pluriseriato. ...
Leggi Tutto
PHRAGMIDIUM (dal gr. ϕραγμός "parete")
Cesare Sibilia
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Pucciniacee, a ciclo completo svolgentesi sul medesimo ospite; ha ecidî privi di peridio, teleutosori [...] puntiformi e neri e teleutospore cilindriche a lungo peduncolo, pluricellulari con spessa parete echinulata e papilla conica all'apice. Comprende solo pochi parassiti, tra cui: Ph. subcorticium Wint., o ruggine della rosa, che fa gravi danni, e Ph. ...
Leggi Tutto
PELMATOZOI (dal greco πέλμα "stelo, picciolo" e ζῶον "animale"; latino scient. Pelmatozoa Leuckart)
Denominazione comprensiva per le seguenti classi di Echinodermi (v.): Amphoridea, Cistoidi, Blastoidi [...] e Crinoidi, animali marini che vivono sul fondo, fissati per un peduncolo. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] può essere sostituito da altro apparato velenifero. Hanno sistema nervoso centrale, con notevole sviluppo dei corpi peduncolati soprattutto nelle caste sterili. Il sistema secretore è costituito da numerose ghiandole specializzate tra cui ghiandole ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri [...] e rossi. Per nutrire la prole catturano larve di Lepidotteri e d'Imenotteri Tentredinidi, che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati nel terreno. Le prede sono immagazzinate isolate o in gruppi, ...
Leggi Tutto
Amarene Brusche di Modena IGP
Indicazione geografica protetta della confettura prodotta in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta dai frutti di ciliegio [...] acido delle varietà Amarena di Castelvetro, Amarena di Vignola dal peduncolo corto, Amarena di Vignola dal peduncolo lungo, Amarena di Montagna, Amarena di Salvaterra, Marasca di Vigo, Meteor, Mountmorency e Pandy. Il prodotto si connota per un buon ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Crinoidei Isocrinidi, con pochi generi; comparsi nel Triassico, raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Giurassico. Avevano calice piccolo, scodelliforme, piastre infrabasali [...] piccole e piastre basali separate da radiali, braccia robuste, ramificate e con pinnule; peduncolo lungo, armato di cirri. ...
Leggi Tutto
Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] resta visibile quasi solo il peduncolo; la rachide dell’infiorescenza reca numerose bacche rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano in caso di necessità perché sono ricchi di ...
Leggi Tutto
Animali a forma di stella, detti anche Stelleroidei, costituiscono uno dei quattro sottotipi in cui si divide il tipo Echinodermi. Sono echinodermi liberi, senza peduncolo, a forma di stella o di disco [...] pentagonale. Tutti posseggono un disco centrale e braccia. Nel disco si trovano gli organi centrali principali, che possono mandare prolungamenti nelle cinque o più braccia. Il sistema dei canali ambulacrali ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...