• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

DOLICODERINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] non separato dal segmento seguente mediante una strozzatura, dall'aculeo rudimentale (fa eccezione il gen. Aneuretus), dall'orifizio cloacale in forma di fessura trasversa, dagli sproni pettiniformi e ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – NEOTROPICO – FORMICIDI – CECROPIA

autotropismo

Enciclopedia on line

Movimento autonomo di organismi vegetali dovuto ad accrescimento delle cellule e indotto non da agenti esterni (luce, gravità terrestre), bensì da cause interne. È il caso, per es., del peduncolo fiorale [...] dei papaveri che da nutante si fa eretto poco prima dell’apertura del fiore (➔ nutazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Vorticellidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi Ciliofori Ciliati Peritrichidi che comprende una ventina di generi delle acque dolci e marine nonché alcune forme ectoparassite o inquiline di animali acquatici; sessili isolate o [...] , Zoothamnium ecc. Vorticella ha forma conica di campana rovesciata; aderisce al substrato (isolata o in colonie) mediante un peduncolo contrattile o no, oppure è sessile, talora libera e natante. Le forme sessili possono essere racchiuse in teche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – VORTICELLA – PEDUNCOLO – PROTOZOI – CILIATI

sparaglione

Enciclopedia on line

sparaglione Specie (Diplodus annularis; v. fig.) di pesce Osteitto Perciforme Sparide, lungo circa 20 cm, con corpo di colore olivastro-bruno sul dorso e una caratteristica macchia nera sul peduncolo caudale; [...] è frequente lungo le coste rocciose del Mediterraneo, del Mar Nero, dell’Atlantico, delle Canarie e dell’Africa occidentale. Le larve sono planctoniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIPLODUS ANNULARIS – AFRICA OCCIDENTALE – PERCIFORME – ATLANTICO – MAR NERO

Crinoidi

Enciclopedia on line

Classe di Echinodermi Pelmatozoi, la sola fra questi che conti rappresentanti viventi. Detti gigli di mare, sono caratterizzati (v. fig.) dal possedere un calice o teca che rappresenta il corpo del disco [...] le gonadi. In alcuni C., che vivono fissi a profondità considerevoli del mare, alla base del calice si aggiunge un peduncolo (columna) formato da molti dischi scheletrici sovrapposti o (ossicoli) fra loro articolati. Lo sviluppo dei C. dà luogo a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERA PALEOZOICA – ECHINODERMI – GONADI – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crinoidi (1)
Mostra Tutti

Cerazioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Lofiformi, marini abissali, simili alle rane pescatrici. Hanno bocca molto larga, il primo raggio della pinna dorsale è trasformato in un lungo filamento terminante con un [...] peduncolo carnoso usato per adescare la preda e spesso provvisto di organi luminosi. In alcune famiglie i maschi, di dimensioni molto piccole, vivono attaccati ai tessuti della femmina con una fusione permanente delle labbra. Tra queste i Ceratidi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOFIFORMI – TELEOSTEI

Font Robert, La

Enciclopedia on line

Grotta nel Corrèze (Francia), con un importante complesso litico del Perigordiano superiore (27.000 anni fa). Da questa località prende nome un particolare tipo di punta silicea, caratterizzata da un lungo [...] peduncolo e da una testa subtriangolare o a volte arrotondata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORRÈZE – FRANCIA

Bourgueticrinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Crinoidi Articolati, con forme fossili dal Cretacico superiore (Turoniano) in poi, viventi in profondità abissali del Pacifico e dell’Atlantico, con calice piccolo, piriforme, braccia sottili [...] con lunghissime pinnule, peduncolo con appendici laterali; vi appartiene il solo genere Bourgueticrinus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURONIANO – CRINOIDI – CALICE

ALCYONIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di animali marini, dell'ordine Alcionarî (v.), assai comuni, aventi corpo tozzo lobato con una specie di peduncolo più ristretto, con cui stanno infissi nella sabbia. Il corpo è un cormo polposo [...] con numerosi zooidi delicati. Notevole la specie Alcyonium palmatum Pall. del Mediterraneo, che ha corpo rosso pallido, peduncolo bianco gialliccio, zooidi candidi, altezza cm. 15-20. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – ZOOIDI – CORMO

Gerbera

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Asteracee, con 70 specie di erbe perenni dell’Africa e Asia. Nei giardini si coltiva G. jamesonii dell’Africa meridionale che porta, all’apice di un lungo peduncolo, un [...] capolino simile a una margherita, con fiori ligulati gialli, rossi, bianchi, a seconda delle varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – PEDUNCOLO – LIGULATI – SPECIE – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerbera (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali