UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] decorrono tra un lobulo e l'altro, intralobulari quando penetrano nei lobuli polmonari. Ciascun ramo intralobulare forma il peduncolo di un lobulo polmonare e si divide in una decina di bronchioli terminali che diventano bronchioli respiratorî quando ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] 'asportazione dell'ovaio affetto da neoplasia (l'intervento può essere richiesto anche d'urgenza per complicanze quali le torsioni del peduncolo o la rottura d'una cisti, ecc.). Più rari sono i tumori delle trombe (cisti, tumori papilliferi) e dei ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] quali dopo un certo tempo si sviluppa un corpo apicale a forma di limone (il corpo fruttifero); questo sovrasta un peduncolo ricoperto di cellulosa, che a sua volta aderisce al terreno solido a mezzo di un disco basale. Le spore si differenziano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , e quelli di forma ovale, a ritocco bifacciale; più comuni sono le cuspidi di freccia con alette e peduncolo e gli elementi geometrici. La produzione metallica risulta poco attestata, ma di notevole qualità tecnica. Sono infatti impiegate ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] non crea una cavità ma si accresce esternamente alla superficie del segmento osseo, al quale è fissata tramite un peduncolo. In questo caso l’intervento consiste nell’asportazione del tumore attraverso sezione alla sua base d’impianto. In alcuni ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 135°, 225° e 315°.
Gli eliozoi abitano anche gli ambienti d'acqua dolce oltre che marini. Il loro corpo sferico è spesso peduncolato per aderire al substrato e lo scheletro ha origine da spicole di natura esogena che si cementano tra loro e con vario ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Cartagine, sussistono alcuni tipi, tra i quali soprattutto la forma cosmopolita con collo a tromba e fondo con peduncolo, destinata al trasporto delle granaglie.
Bibliografia
H. Frankfort, Studies in Early Pottery of the Near East, I.Mesopotamia ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] . Sono, il più spesso, lame, coltelli, punteruoli, raschiatoi; non mancano le cuspidi per le frecce con alette e peduncolo, che divengono più abbondanti, insieme con i grandi e bellissimi pugnali e giavellotti, nell'età seguente, specie nel primo ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'età.
Il primo periodo ha come oggetti più rappresentativi: coltelli-asce o accette a margini rialzati, cuspidi di freccia con peduncolo e alette (imitazione delle silicee), pugnali con lama triangolare munita di base larga e forata, spilloni di tipo ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , del quale non bisogna comunque dimenticare le importanti connessioni col mesencefalo (via cerebello-rubrica, per il peduncolo cerebellare superiore). I principali segni morbosi cerebellari legati con la funzione dell'equilibrio sono: l'atassia ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...