MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] parti più spesse o formazioni nastriformi. Abbandonati i metodi antichi di cura (vuotamento, iniezioni di iodio, legatura del peduncolo), occorre scegliere i casi per l'operazione; è inutile operare quando vi siano fatti paralitici, che non si ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] sia di acque profonde fino alle regioni abissali: aderiscono direttamente al substrato, o si fissano a questo per mezzo di un peduncolo, sorretto da spicole allungate riunite in fascetto, terminante talora in un disco adesivo o in una base ramificata ...
Leggi Tutto
RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm)
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato).
S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] profilassi della mucosa e si possono complicare con fatti infiammatori; essi sono facili da asportare, dopo semplice allacciatura del peduncolo. Altre volte, invece, i polipi del retto son0 diffusi, multipli, e si associano anche a polipi del colon ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Georg Isenschmid e Ludolf von Krehl (1868-1937) provavano che la lesione di due piccole aree laterali del peduncolo cerebrale provocava una brusca caduta di temperatura negli animali. Essi avevano scoperto l'esistenza di un secondo centro cerebrale ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] linee guida e, tuttavia, nel momento esecutivo, per un errore tanto enorme quanto drammatico, invece di recidere il peduncolo della neoformazione, taglia un’arteria con effetto letale» (§ 7). Senonché, secondo la Cassazione, in casi del genere «non ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] -4% dei soggetti; ha interesse clinico in quanto talvolta si infiamma e causa sintomi simili a quelli dell'appendicite; costituisce un residuo del peduncolo vitellino e si presenta come una tasca a dito di guanto, lunga 3-6 cm, posta a 40-50 cm dalla ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] dalla faccia anteriore del cervelletto, che è unito al mesencefalo dai peduncoli cerebellari superiori, al ponte dai peduncoli cerebellari medi e al bulbo dai peduncoli cerebellari inferiori.
Da ciascun lato del tronco dell'encefalo emergono i nervi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] G., con sezioni microtomiche seriate, studiò tutte le componenti (corion, amnios, magma reticolato, vescicola ombelicale, peduncolo addominale, canale allantoideo), riaffermando ancora una volta l'originalità delle sue ricerche.
I brillanti risultati ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] che si sviluppano in gallerie rettangolari; e come suppellettili, accanto alle ciste, bicchieri a campana e frecce triangolari peduncolate della civiltà di Almería. Nell'est della Spagna, partendo dalla provincia di Almería, si diffonde la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] la cellula si protende come un tentacolo verso una determinata direzione, mentre l'altro polo è stirato in un sottile peduncolo; i peduncoli delle varie cellule sono strettamente uniti, mentre tutto il restante delle cellule è libero; l'effetto è la ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...