INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] intestinali e, in generale, per l'incappucciamento o il rivestimento di superficie cruentate del cavo addominale o di peduncoli viscerali, per evitare emorragie e aderenze.
Grande favore nella pratica chirurgica hanno incontrato gli innesti e i ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] dalla parte sinistra o superiore del lobo del mantello che dalla parte destra o inferiore), inseriti su un breve peduncolo. Tali occhi palliali sono spesso complicati e costituiti da una sclerotica fibrosa, una coroide pigmentata e una retina ...
Leggi Tutto
(I, p. 946; App. III, I, p. 48; IV, I, p. 60)
In Italia, dopo una frenetica e spesso irrazionale corsa alla meccanizzazione delle campagne, durata qualche decennio, si assiste, negli ultimi tempi, a una [...] , sono stati effettuati a più riprese sulle relazioni tra la forza eccitatrice indotta da un vibratore meccanico e il sistema peduncolo-drupa dell'olivo, al fine di individuare le condizioni per il distacco e la caduta della drupa. Le sperimentazioni ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] del connettivo sottocutaneo nella mano e nel piede lungo i nervi digitali, ai quali sono appesi per un sottile peduncolo, e specialmente abbondanti sono dal lato plantare e palmare soprattutto nelle rosette tattili terminali.
Forse più diffusi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] microliti trapezoidali e qualche volta semicircolari, la maggior parte con base convessa, alcuni triangolari e altri con peduncolo terminale; pochi oggetti di rame, asce piatte in genere. lance o frecce: nella seconda cultura pochi microliti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] alla base del cervello ne è parte integrante e controlla il funzionamento dell'ipofisi ‒ cui è collegato tramite il peduncolo della ghiandola pituitaria ‒ per mezzo di altri 'messaggeri chimici', dei quali progressivamente si è arrivati a spiegare la ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] altro è il fascio spino-cerebellare ventrale o crociato o di Gowers, che penetra nel cervelletto attraverso il peduncolo cerebellare superiore. Le vie per la sensibilità protopatica sono situate profondamente agli anzidetti fasci e solo in prossimità ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la presenza di qualche coccio decorato a fasce rosse seghettate e di freccioline di ossidiana ad alette e con peduncolo allungato conferma la sua appartenenza al periodo eneolitico.
Al medesimo periodo, per quanto forse ad una fase più antica ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] spazio compreso fra il III e il IV e constano, nell'adulto, di un lungo fusto cilindrico o subcilindrico detto peduncolo, e di una porzione distale dilatata, munita di organi adesivi, detta clava. Gli organi di prensione caratteristici dei Cefalopodi ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] aderente per tutta la sua estensione al pavimento boccale, oppure essere libera posteriormente, o inserita su un peduncolo ed essere protrattile. Negli anfibî adulti, che sono prevalentemente carnivori, l'intestino è piuttosto breve, nelle larve ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...