FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] delle formazioni cistiche non parassitarie del fegato, in Pathologica, XX [1928], pp. 439-447; Sopra una malformazione rarissima del peduncolo e del bulbo olfattivi sinistri, in Arch. ital. di anatomia e di istologia patologica, I [1930], pp. 105-118 ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] molte o in casi speciali, si attaccano oltre che alla pagina inferiore delle foglie, ai viticci, ai piccioli delle foglie, ai peduncoli fiorali e anche ai fiori, ma la galla non si forma allora regolarmente. Sulle viti nostrali si hanno formazioni di ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] grazie a una codetta delle ali posteriori che tocca il ramo su cui la farfalla è posata come fosse il peduncolo della foglia stessa). I colori spesso belli e talora splendidi e sfolgoranti di riflessi metallici delle ali dei Lepidotteri alimentano ...
Leggi Tutto
MOUSTERIANA, CIVILTA'
Raffaello Battaglia
'. La civiltà paleolitica, che prese il nome dal riparo sotto roccia di Le Moustier in Dordogna (G. de Mortillet, 1869), è caratterizzata dall'uso di manufatti [...] di tipo piccolo, di lame ritoccate che preludono a quelle dell'Aurignaciano e di una cuspide, spesso irregolare, munita di un peduncolo di base grossolano: la cuspide ateriana. L'Ateriano venne segnalato anche in Egitto e in Cirenaica. A nord esso si ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] , sui quali sono stati evidenziati resti di impiego sui cereali, delle asce levigate, delle punte di freccia a peduncolo. Nell'architettura domestica prevalgono le abitazioni a pianta rettangolare; si affermano credenze magiche e cultuali che trovano ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] foggia e la loro decorazione, hanno spesso un carattere artistico: si tratta di dischi lavorati a traforo, con o senza peduncolo, che portano incisi motivi in cui predominano le linee curve.
Nel 1953, ai piedi di un oppidum della fine del periodo ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] si portano nel midollo spinale controlaterale (decussazione), e dopo aver attraversato il bulbo, il ponte e il peduncolo cerebrale (mesencefalo), hanno la loro terminazione nel nucleo ventrale posterolaterale del talamo, in contiguità col nucleo ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] 'animaletti' che infestano la cute e che i pazienti vedono e da cui sentono di essere toccati) e l'allucinosi peduncolare (Lhermitte 1951).
Fenomeni di quest'ultimo tipo, i cosiddetti 'sogni senza sonno', consistono nella visione piacevole di forme e ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ; talora esso si articola al torace con una larga base (addome sessile), talora con un peduncolo di 1-2 segmenti (addome peduncolato). Può essere provvisto di diverse appendici, persistenti o transitorie, aventi diverse funzioni. Ricorderemo le ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] , punte di giavellotto e di freccia a mandorla, a rombo, a triangolo, con base rettilinea incavata o peduncolata per l'inserzione del calamo. Le pietre dure, abbozzate a scheggiatura e rifinite a levigatura, spesso anzi portate a polimento, servivano ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...