Anatomia e medicina
Anatomia comparata e umana
Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione [...] dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. cutaneo, che è la inserzione del peduncolo cutaneo del sacco cutaneo-vitellino, e un o. intestinale, interno al primo, che è la inserzione del sacco entero-vitellino. Con il ...
Leggi Tutto
lembo microvascolare
Antonio Minni
Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] rigorosi principi di tecnica. La ricerca anatomica dei vasi riceventi costituisce la fase iniziale, seguita dalla preparazione del peduncolo vascolare del trapianto. Il prelievo del l. m. e il suo trasferimento in vista del ripristino della relativa ...
Leggi Tutto
autonomizzazione
Metodo per i trapianti cutanei consistente nell’interruzione graduale e in più tempi del peduncolo del lembo, utilizzando l’attitudine di questo ad attecchire nella regione ospite. ...
Leggi Tutto
storia Presso gli antichi Romani, vaso che serviva da imbuto, ristretto verso l’estremità inferiore munita di foro per il passaggio del liquido (v. fig.). In greco era detto χώνη o χῶνος. anatomia Termine [...] generico che indica il tratto imbutiforme di un organo. I. dell’ipofisi, il peduncolo che unisce questa ghiandola all’apice del III ventricolo.
I. dell’arteria polmonare, la porzione del ventricolo destro del cuore immediatamente sottostante alle ...
Leggi Tutto
Sessilina Sottordine di Protozoi Ciliati Peritrichi, d’acqua dolce o marini, fissati al substrato per mezzo di un peduncolo: come, per es., le vorticelle. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio medico, termine frequentemente usato in sostituzione di piede sia nella nomenclatura anatomica (p. pedunculi, piede del peduncolo cerebrale), sia per designare particolari condizioni patologiche [...] (p. adductus, malformazione congenita del piede caratterizzata dall’incurvamento all’interno dei metatarsi rispetto all’asse del piede) ...
Leggi Tutto
Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] i colori giallo, rosso, nero. Le femmine vanno a caccia di altri insetti o ragni, che paralizzano iniettando un veleno con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi ...
Leggi Tutto
Specie (Oblada melanura; v. fig.) di pesce Attinopterigio Perciforme Sparide, di colore argenteo, con una macchia nera sul peduncolo codale. Raggiunge i 30 cm; comune nel Mediterraneo; carni apprezzate. ...
Leggi Tutto
Zeiformi Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei marini diffusi in tutti gli oceani, con corpo fortemente compresso lateralmente, stretto peduncolo caudale, bocca larga e protrudibile, occhi grandi; [...] comprende varie famiglie con specie oceaniche e costiere, tra cui il pesce tamburo (Capros aper), comune nel Mediterraneo.
La famiglia Zeidi è la più numerosa dell’ordine; vi appartiene il pesce sampietro ...
Leggi Tutto
Ordine di Crinoidi Disparidi (o Cladidi) fossili dell’Ordoviciano - Siluriano; calice monociclico, una placca aggiuntiva adiacente alla placca anale e peduncolo circolare. ...
Leggi Tutto
peduncolo
pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...