• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

PALINURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALINURIDI (dal nome del genere Palinurus Fab., lat. scient. Palinuridae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri alla quale appartengono fra altre la comune Aragosta e quelle [...] corazzato; scudo subcilindrico, spinoso, senza fossette oculari, rostro mancante o a forma di dente; antenne con peduncolo normale e un lungo flagello pluriarticolato; i pereopodi allungati e unguicolati. Questa famiglia è costituita da pochi generi ... Leggi Tutto

CUPRESSOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Crinoidi dell'ordine dei Larviformia, istituita dal d'Orbigny per l'unico genere Cupressocrinus Goldfuss, a calice discretamente grande, basso, a forma di scodella, composto di 5 basali [...] sono indivise e composte di articoli larghi e spessi, che esternamente presentano uno spigolo e sono internamente scavati; il peduncolo è forte, con un canale centrale principale e 4 periferici. Il genere è caratteristico del Devonico medio di Europa ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDI – EUROPA – EIFEL – CINA

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] grigio-rossastro, lunghezza inferiore a 1 cm e peso di circa 100-150 mg, unito all'encefalo da un peduncolo situato sulla superficie dorsale del mesencefalo, tra le eminenze quadrigemine anteriori. Al microscopio l'epifisi risulta formata da neuroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

tiglio

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori. Studi filogenetici condotti negli anni [...] specie arboree dell’emisfero boreale, con foglie a base cordata, spesso asimmetriche, e infiorescenze cimose su un lungo peduncolo, con il quale è concresciuta per metà una grande brattea fogliacea che favorisce la disseminazione; il frutto è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – OLIO ESSENZIALE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tiglio (2)
Mostra Tutti

CAMALEONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] un secreto vischioso, nella sua porzione anteriore, la quale si continua alla base in una specie di sottile peduncolo, cilindrico ed elastico. Questo, tenuto normalmente in stato di contrazione può, a volontà dell'animale, distendersi subitaneamente ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI TRALLE – ARTEMIDORO DI EFESO – ANTICHITÀ CLASSICA – ARABIA MERIDIONALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMALEONTE (2)
Mostra Tutti

PROTOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in piramide; sono animali liberi o fissati per mezzo d'un peduncolo. Esclusivi del Silurico inferiore. ... Leggi Tutto

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] la cavità amniotica, a esclusione di una breve porzione ove il mesoderma extraembrionale si dispone a formare il cosiddetto peduncolo dell'embrione, destinato a diventare nei giorni successivi di sviluppo la connessione tra il disco germinativo e il ... Leggi Tutto

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP)

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Friuli DOP (Friuli Venezia Giulia DOP) Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Pordenone, Gorizia, Trieste e Udine, nella regione Friuli Venezia Giulia. [...] ; rosso, ricavata da uve dei vitigni Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Carmenere, Merlot, Pinot nero, Refosco dal peduncolo rosso; spumante e spumante metodo classico, ottenute da uve dei vitigni Chardonnay, Pinot bianco, Pinot grigio, Pinot ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – CABERNET FRANC – PINOT NERO – PORDENONE – MALVASIA

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Le branchie sono a ciuffo, portate da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una piccola apertura. Hanno una sola dorsale; l'anale generalmente piccola, la codale e ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

COCOMERO ASININO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Cucurbitacee, spontanea in tutta l'Europa meridionale, dove cresce nei luoghi sterili, sulle macerie, ecc. Erba annuale a fusto prostrato, irto e rugoso, foglie cordiformi, crenato-dentate [...] e fiori piccoli, gialli. I frutti lunghi circa 5-6 cm. quando sono ben maturi si staccano dal peduncolo lanciando con violenza e ad una certa distanza succo e semi (di qui il nome Ecballium dal gr. ἐκβάλλω "lancio fuori"). Tale succo, di azione ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ECBALLIUM – FOGLIE – FRUTTI – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali