• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

BOUGAINVILLEA

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di piante della famiglia delle Nictaginacee costituito da poche specie arbustive o fruticose, per lo più rampicanti e munite di piccole spine robuste, indigene dell'America del Sud. Le foglie sono [...] , munite d'un breve picciuolo, ma la caratteristica principale del genere sia nei fiori riuniti a tre alla sommità d'un peduncolo comune e ciascuno di essi accompagnato da una brattea che ha la forma, la grandezza e la nervazione d'una comune foglia ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – ARBUSTIVE – TUBULOSO – BRATTEA – FOGLIE

STRINGOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRINGOCEFALO (lat. scient. Stringocephalus Defrance, da gr. στρίγξ "civetta" e κεϕαλή "testa") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Brachiopodo articolato caratteristico del Devonico d'Europa e America [...] quasi rotonda; a valva ventrale con apice acuto e sporgente, sotto il quale si trova una piccola apertura per il peduncolo limitata dal deltario; a linea cardinale incurvata e setto mediano alto. La valva dorsale ha un processo cardinale molto forte ... Leggi Tutto

aorta

Enciclopedia on line

Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso. Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, [...] ( porzione ascendente dell’a.) e dopo 3-5 cm si ripiega, descrivendo un arco ( arco dell’a.), scavalca il peduncolo polmonare sinistro e si addossa alla colonna vertebrale, dapprima sul suo lato sinistro, quindi sulla superficie anteriore. Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ARTRITE REUMATOIDE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIE CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aorta (3)
Mostra Tutti

WASHINGTONIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WASHINGTONIA Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni dedicato a Giorgio Washington da H. Wendland, della famiglia Palme, caratterizzato da un gran tronco più o meno slanciato, dalle foglie [...] con picciuoli robustissimi con l'orlo spinoso-seghettato; infiorescenze a pannocchie lunghissime, con molte spate lungo il peduncolo e la rachide tubulare, molli; frutti piccoli, poco polposi, con semi leggermente solcati nel lato ventrale. Comprende ... Leggi Tutto

CIATOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante famiglia di Crinoidi fossili dell'ordine Fistulata, istituita dal Römer, ricca di generi, distribuiti dal Silurico al Permico. Tra i più importanti è il genere Cyathocrinus Miller., dal calice [...] a forma di bicchiere, braccia lunghe e, verso l'estremità distale, molto suddivise, senza pinnule. Il peduncolo è rotondo con articoli grossi e piccoli alternantisi. Il genere Cyathocrinus è diffuso dal Silurico al Carbonico; es. C. longimanus ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI – SILURICO

ANOMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] libere. Il piede è piccolo, cilindrico, terminato da una cavità. Una superficie lamellosa, vicino al piede, segrega un peduncolo calcareo (ossiculo), specie di bisso calcificato, che serve a fissare l'animale ai corpi estranei. I sessi sono distinti ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – DEVONICO – BRANCHIE – LINNEO

adnazione

Enciclopedia on line

In botanica, fusione parziale o totale di organi diversi, per accrescimento di cellule contigue, che rimangono tuttavia anatomicamente distinguibili. Il termine adnato si riferisce a organi più o meno [...] . Per es., nelle Solanacee i filamenti degli stami sono adnati ai petali, mentre nei tigli, la brattea è adnata al peduncolo dell’infiorescenza. Le stipole adnate sono quelle saldate per lungo tratto con il picciolo, come nelle rose. L’antera adnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – SOLANACEE – PICCIOLO – BOTANICA – BRATTEA

BOURGUETICRINIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crinoidi dell'ordine Articulata, istituita dal de Loriol in onore di L. Bourguet (1678-1742), con forme fossili dal Triassico in poi e viventi, a calice piccolo, piriforme, composto di 5 placche [...] 15 placche radiali. Coperchio calicinare membranaceo, con 5 placche orali. Braccia sottili, con lunghissime pinnule. Peduncolo con numerose appendici laterali, composto di articoli cilindrici, alti, collegati per mezzo di articolazioni: la superficie ... Leggi Tutto
TAGS: DODERLEIN – TRIASSICO – CRINOIDI

ombrofobe

Enciclopedia on line

Termine riferito a piante che non sopportano le piogge. Alcune piante o. crescono esclusivamente in nicchie e anfratti rocciosi, altre hanno dispositivi che impediscono il ristagno dell’acqua sulla superficie [...] superiore. Fiori e infiorescenze o. si chiudono all’avvicinarsi del tempo cattivo (genziane) o incurvano il peduncolo (gerani selvatici) o eseguono entrambi questi movimenti (diverse Composite) e ciò avviene specialmente per difendere il polline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PEDUNCOLO – GENZIANE – POLLINE – FOGLIE

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] calice membranacea con sottili placchette calcaree; braccia robuste per lo più fortemente ramificate, provviste di pinnule; peduncolo lungo, pentagonale, raramente cilindrico, ornato di numerosissimi cirri appiattiti; gli articoli hanno la superficie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali