• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Medicina [82]
Zoologia [74]
Botanica [56]
Anatomia [40]
Sistematica e zoonimi [39]
Biologia [27]
Archeologia [23]
Sistematica e fitonimi [20]
Patologia [20]
Anatomia morfologia citologia [18]

KAKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KAKI Domenico Lanza . È il Diospyros kaki L., albero della famiglia Ebenacee. È alto 4-8 m., con ramificazioni aperte; ha foglie grandi, oblungo-lanceolate ottuse, di color verde scuro e lucenti nella [...] -24; ovario a 8 logge con un ovulo per ciascuna. I frutti, solidamente attaccati al ramo da un breve e robusto peduncolo, sono bacche della grossezza di una mela, globosi, un po' ombelicati alla base, di colore giallo a rosso scuro, lucenti, pruinosi ... Leggi Tutto

SENSITIVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSITIVA Luigi Montemartini Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] scottature, ecc. Tali foglie sono palmato-pennate, composte cioè di un peduncolo principale che porta in alto, con disposizione palmata, quattro o più peduncoli secondarî sui quali sono inserite, con disposizione pennata, numerose paia di foglioline ... Leggi Tutto

MERCORELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCORELLA (dal lat. Mercurius, herba Mercurii; lat. scient. Mercurialis annua L.; fr. mercuriale; sp. mercurial; ted. Bingelkraut; ingl. dog's mercury) Fabrizio Cortesi Erba dioica della famiglia Euforbiacee, [...] ; foglie opposte, ovali, dentate, verdi chiare; nelle piante staminifere i fiori sono disposti in glomeruli su un peduncolo comune filiforme, nelle pistillifere i fiori sono solitarî o accoppiati, quasi sessili. Il frutto è una capsula arrotondata ... Leggi Tutto

BEMBEX

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose colonie individualiste; nidificano a ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – ADDOME – SPECIE

CAVITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città costiera delle Filippine nell'isola di Luzon, 13 km. a SO. di Manila. Cavite significa nella lingua indigena "amo", nome che è in rapporto con la forma del luogo dove la città sorge, una penisoletta [...] costituita da un lungo peduncolo che s'allarga all'estremità con due braccia uncinate. Gli Spagnoli fondarono la città nel sec. XVI tra la Baia di Cañacao e la Punta di San Rocco e se ne servirono come luogo di scalo nei traffici tra l'Asia e il ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI LUZON – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – NEW YORK – MESSICO

FLOSCULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOSCULARIDI (lat. scient. Flosculariidae, dal nome del genere Floscularia Ok.) Pasquale Pasquini Importante e ricca famiglia di Rotiferi (v.), della sottoclasse dei Monogonodonti e dell'ordine dei Rhizota. [...] la bocca situata al centro della corona, che è provvista di lunghissime ciglia, dal possedere un piede trasformato in un peduncolo d'attacco e dal vivere, per lo più, entro tubi trasparenti, mentre allo stato giovanile sono liberi e natanti nell ... Leggi Tutto

diencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

diencefalo-ipofisario, sistema Complesso anatomico e funzionale formato dalla regione ipotalamica del diencefalo e dall’ipofisi. Si distinguono due entità anatomofunzionali. L’una è costituita dal lobo [...] che pervengono all’ipofisi stessa attraverso una fine rete di capillari sanguigni, confluenti in venule che percorrono il peduncolo ipofisario e raggiungono l’ipofisi anteriore, dove si sfioccano in sinusoidi (vasi sanguiferi analoghi ai capillari ... Leggi Tutto

rovere

Enciclopedia on line

Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 [...] cm); le ghiande sono sessili, disposte, in gruppi da 2-5, sopra un peduncolo molto breve; le squame della cupola sono in gran parte libere. Cresce in Europa e Asia Minore, dove forma boschi ed è anche coltivato. Presenta numerosi morfotipi, alcuni ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA MINORE – PICCIOLO – AREALE – FARNIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rovere (1)
Mostra Tutti

CALASTOGASTRI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode. ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – SINFITI – INSETTI – ADDOME

RAGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia [...] il corpo in una porzione anteriore o cefalotorace e in una posteriore o addome; la porzione strozzata, brevissima, viene detta peduncolo. L'addome dell'adulto è per lo più molle, flessibile e senza traccia di segmentazione; accenni di metameria si ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – MIGALOMORFI – RICETTACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
pedùncolo
peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi funghi a cappello, lo stelo che congiunge...
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali