• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [36]
Botanica [34]
Anatomia [22]
Zoologia [21]
Biologia [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [11]
Patologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Neurologia [5]

metencefalo

Enciclopedia on line

Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] m. al mielencefalo o midollo allungato. Nei Mammiferi, con la presenza degli emisferi cerebellari, si trovano anche i peduncoli cerebellari medi che formano un prominente anello commissurale (ponte di Varolio) che abbraccia la base del metencefalo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO – PETROMIZONTIFORMI – MIDOLLO SPINALE – IV VENTRICOLO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metencefalo (1)
Mostra Tutti

SOEMMERING, Samuel Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

SOEMMERING, Samuel Thomas Pr[/EM Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] è indicato col suo nome quello strato di sostanza grigia che è interposto tra la calotta e il piede dei peduncoli cerebrali. Gli spetta inoltre il grande merito di aver raccolto con la collaborazione dei più grandi anatomici suoi contemporanei, in ... Leggi Tutto

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] opposte picciolate, pennato-partite a segmenti ovali-dentati, glabre, le superiori inciso-dentate. Capolini grandi, raggiati, su peduncoli ascellari o terminali, inclinato-pendenti. Involucro di 2 serie di brattee, le esterne per lo più 5, fogliacee ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] altro è il fascio spino-cerebellare ventrale o crociato o di Gowers, che penetra nel cervelletto attraverso il peduncolo cerebellare superiore. Le vie per la sensibilità protopatica sono situate profondamente agli anzidetti fasci e solo in prossimità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

ERICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Ericacee (Linneo, 1735). È costituito da piccoli suffrutici, da alberetti o più raramente da alberi (E. arborea, in alcune regioni) assai ramosi, glabri o pelosi. [...] , a volte grandetti, ascellari o terminali, solitarî o verticillati costituenti grappoli, corimbi e qualche volta quasi capitati, a peduncoli 2-3 bratteolati. Hanno calice a 4 divisioni, corolla tubolosa persistente a 4 lobi, stami ipogini 8 con ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – VERTICILLATI – BRATTEOLATI – ERICACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICA (2)
Mostra Tutti

Diatomee

Enciclopedia on line

Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] trovano in tutti i mari del mondo e nelle acque dolci. Per lo più libere, sono talora fissate per mezzo di peduncoli gelatinosi. L’ordinamento sistematico in gruppi e sottogruppi è basato ancora sui caratteri del frustolo. Di solito le D. si dividono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CAROTENOIDI – PROTOPLASMA – CARBONIFERO – CLOROFILLE – ZIGOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diatomee (2)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] e con la mano del volume della milza, della sua mobilità, della lunghezza o brevità dei peduncoli vascolari. L'emostasi del peduncolo principale, all'ilo della milza, è facile nelle milze mobili, bene esteriorizzabili spontaneamente, o previa sezione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] -tre paia di segmenti grandi ovato-acuminati, alternati con segmenti più piccoli; i fiori in corimbi ascellari, con lunghi peduncoli, sono bianchi, rosei o violetti secondo la varietà; il frutto è una bacca globosa, verdastra, gialla a maturità, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] una zona ben definita, detta zona di abscissione (v. fig. 9). Zone di abscissione sono spesso ben riconoscibili alla base dei peduncoli dei fiori e dei frutti, e alla base o, talora, nel tratto intermedio dei piccioli delle foglie. Il fenomeno dell ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

infiorescenza

Enciclopedia on line

Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] il cui asse primario ha internodi distinti e i cui fiori, provvisti di un peduncolo, sono inseriti isolatamente; dal racemo derivano gli altri tipi: se si immaginano raccorciati i peduncoli, si ha la spiga, se gli internodi, si ha l’ombrella, se gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VERTICILLATI – ANGIOSPERME – ASTERACEE – PEDUNCOLI – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infiorescenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali