• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [36]
Botanica [34]
Anatomia [22]
Zoologia [21]
Biologia [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [11]
Patologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Neurologia [5]

GELSO DELLA CINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO DELLA CINA (lat.. scient. Broussonetia papyrifera Vent.) Fabrizio Cortesi È un albero di mediocri dimensioni con rametti, peduncoli, piccioli e foglie pubescenti tomentose. Le foglie sono alterne, [...] più di rado opposte, grandi, ovato-acuminate, intere o trilobe, seghettate e quasi rosicchiate nei margini, bianco-tomentose di sotto e 3-nervie alla base. I fiori sono diclini e dioici; gli staminiferi ... Leggi Tutto

geocarpia

Enciclopedia on line

Maturazione del frutto sotto terra. Si osserva in varie piante, per es. nell’arachide e in Trifolium subterraneum. I peduncoli dei fiori, epigei, introducono nel terreno i fiori subito dopo la fecondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PEDUNCOLI – EPIGEI – FIORI

mesencefalo

Enciclopedia on line

Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto [...] circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del m. figurano varie sindromi mesencefaliche. La più tipica sindrome peduncolare è la sindrome di Weber, dovuta all’interruzione o compressione delle vie piramidali di un lato e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ACQUEDOTTO DI SILVIO – MIDOLLO ALLUNGATO – TRONCO ENCEFALICO – NERVO OCULOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesencefalo (1)
Mostra Tutti

HOVENIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HOVENIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Thunberg, 1784) della famiglia Ramnacee, con costituzione fiorale simile a Rhamnus, ma i frutti restano secchi mentre i peduncoli [...] fiorali divengono carnosi e sono eduli. L'H. dulcis Thumb. è originaria della Cina e viene coltivata nei giardini botanici ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – PEDUNCOLI – RAMNACEE – FRUTTI – PIANTE

abenula

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due cordoncini fibrosi che limitano medialmente l’epitalamo, dando appoggio alla membrana tettoria del III ventricolo e dirigendosi verso la ghiandola pineale, denominati anche peduncoli anteriori [...] della pineale o strie midollari del talamo. Le loro fibre, d’origine rinencefalica, terminano nei nuclei abenulari, in quello omolaterale e in quello del lato opposto, che raggiungono attraverso una commessura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – PEDUNCOLI

ombrella

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un [...] involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello o campana delle meduse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFIORESCENZA – INVOLUCRO – PEDUNCOLI – BOTANICA – BRATTEE

NELUMBO

Enciclopedia Italiana (1934)

NELUMBO Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Ninfeacee (Adanson, 1763) con infruttescenza caratteristica che contiene numerose cariossidi con guscio osseo. Le foglie sono peltate [...] e hanno lunghi peduncoli fuoruscenti dall'acqua. Comprende due specie: N. lutea Pers. con fiori giallastri che vive nell'America Settentrionale atlantica fino alla Colombia e N. nucifera Gaertn o Nelumbium speciosum Willd. con fiori grandi rosei che ... Leggi Tutto

mandragora

Enciclopedia on line

(o mandragola) Nome comune delle piante Mandragora officinarum (v. fig.) e Mandragora autumnalis. Sono piante perenni, acauli, con grossa radice ramificata, spesso di aspetto antropomorfo, alla quale [...] erbari, e nel codice di Dioscoride di Vienna (del 512), la m. è raffigurata come una radice di forma umana con i peduncoli fiorali che formano un curioso casco, simili a penne sulla testa. Poiché, secondo la leggenda, la m. avrebbe provocato la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AFRODISIACHE – CONVULSIONI – ALCALOIDI – ITALIA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandragora (3)
Mostra Tutti

STERNBERGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STERNBERGIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni dedicato da Waldstein e Kitaibel al botanico boemo conte K. M. di Sternberg; appartiene alla famiglia Amarillidacee. È caratterizzato [...] dai fiori solitarî all'apice di peduncoli nascenti da un bulbo, cinti da una spata membranosa, con perianzio giallo, imbutiforme con tubo più o meno lungo. In Italia le più comuni sono S. lutea (L.) Ker. Gawl e S. colchiciflora W. K.; specialmente la ... Leggi Tutto

ABROMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Sterculiacee, affine al genere Theobroma (cacao). Comprende alcune specie di arbusti dell'Asia tropicale, molto ramosi, a foglie palmatolobate, a peduncoli con uno o due fiori [...] di un rosso intenso. La corteccia di certe specie serve con le fibre a far cordami ... Leggi Tutto
TAGS: STERCULIACEE – FOGLIE – SPECIE – CACAO – ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali