Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] la cellula si protende come un tentacolo verso una determinata direzione, mentre l'altro polo è stirato in un sottile peduncolo; i peduncoli delle varie cellule sono strettamente uniti, mentre tutto il restante delle cellule è libero; l'effetto è la ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] intestinali e, in generale, per l'incappucciamento o il rivestimento di superficie cruentate del cavo addominale o di peduncoli viscerali, per evitare emorragie e aderenze.
Grande favore nella pratica chirurgica hanno incontrato gli innesti e i ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] di fiori di zolfo o di una miscela zolfocalcica. La Botrytis cinerea produce il marciume dei bottoni e dei peduncoli fiorali. Sono dannose anche la Peronospora sparsa, il Coniotlyrium Wernsdorffiae, l'Actinonema rosae. Invece numerosi Ascomiceti e ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] cambia comportamento, si sposta al di sopra delle foglie e inoltre la larva del parassita si sposta verso i peduncoli oculari della lumaca dove si ingrandisce e comincia a pulsare cambiando colore: in questo modo le lumache parassitate diventano ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] la muscolatura scheletrica e le vertebre) e il mesoderma intermedio (dal quale deriva il sistema escretore): quest'ultimo è formato dai peduncoli che connettono i somiti al restante mesoderma laterale e ventrale, non metamerico (fig. I.2 in alto). La ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] posti in tali condizioni si disfarebbero in una massa informe. Essi invece, anche quelli più minuti, formano al più dei brevissimi peduncoli d'attacco, che però non sono visibili a occhio nudo (e che si sono formati anche nei nostri esperimenti). Il ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] a due piastre tubiere. La massa al platino è disposta dentro i tubi, su dischi forati sovrapposti e tenuti a distanza da peduncoli. Un modello recente di questo apparecchio è illustrato nella fig. 16. I gas freddi arrivano dal basso, circolano fra i ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] dei centri nervosi. Un'alterazione simile fu riscontrata poi, sempre unita a quella delle due commessure, nei peduncoli medî del cervelletto, ed aree di degenerazione della stessa natura a decorso longitudinale, simmetriche, furono trovate nei ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] ottico o lobi ottici (corpi quadrigemini dei Mammiferi), il tegmentum e, dalla parte latero-ventrale, i peduncoli cerebrali; dal metencefalo, separato dall'istmo dal mesencefalo, il cervelletto dorsalmente, ventralmente il ponte; dal mielencefalo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Henry Ridley, autore dell'opera The anatomy of the brain (1695), in cui sono ben descritti la dura madre, i peduncoli cerebellari inferiori e il seno circolare, e Antonio Pacchioni, attivo a Roma, che diede la prima soddisfacente descrizione delle ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.