• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [36]
Botanica [34]
Anatomia [22]
Zoologia [21]
Biologia [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [11]
Patologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Neurologia [5]

AGAVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchie specie di piante costituenti un genere della famiglia delle Amarillidacee, della sottofamiglia delle Agavoidee. Sono caratterizzate dalle foglie generalmente grandi, carnose, disposte [...] . A. miradorensis, A. franceschiana, ecc., i bulbilli si producono in gran numero dopo la fioritura fra i peduncolì fiorali. Il genere Agave si divide in tre sottogeneri: Sottogenere Manfreda: infiorescenza spiciforme con fiori solitarî nelle ascelle ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLES DE L'ÈCLUSE – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FILAMENTI STAMINALI – ITALIA MERIDIONALE – ASSE DI ROTAZIONE

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] o riflessa (traumi addominali, operazioni intra- e talora anche extraperitoneali, emorragie endoperitoneali, strozzamenti epiploici, torsioni di peduncoli, ecc.); il secondo si manifesta pure in via riflessa, per le stesse cause che possono provocare ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

PARATIROIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide) Giuseppe LEVI Nicola PENDE Mario DONATI Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] possa avere un'influenza di stimolo la simpatectomia delle arterie tiroidee, eseguita eventualmente mediante la isofenolizzazione dei peduncoli arteriosi (Simon, Previtera). Bibl.: M. Donati, Le malattie da lesioni delle paratiroidi, in Arch. e Atti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIROIDE (4)
Mostra Tutti

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] , in cui si trasportano intere aree di esso da una regione all'altra della volta cranica, lasciando intatti i peduncoli vascolari; tali interventi, pur presentando alcuni vantaggi, mostrano allo stato attuale limiti per quanto riguarda i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] ) o di lamine (Agaricaee); questo imenoforo è rivestito dall'imenio i cui basidî portano da 2 a 4 spore, sorrette da sottili peduncoli (sterigmi); c) anello: sta alla sommità del piede, al disotto delle lamine, è il residuo di una membrana detta velo ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

FILLOSSERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] molte o in casi speciali, si attaccano oltre che alla pagina inferiore delle foglie, ai viticci, ai piccioli delle foglie, ai peduncoli fiorali e anche ai fiori, ma la galla non si forma allora regolarmente. Sulle viti nostrali si hanno formazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO RADICALE – AMERICA DEL NORD – PORTO MAURIZIO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOSSERA (1)
Mostra Tutti

ABISSALE, FAUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] in acque molto basse, e allora ha occhi normali, mentre gli individui viventi a 1800 m. non conservano che i peduncoli oculari, trasformati in spine e privi di qualsiasi facolta visiva. Le specie Lispognathus Thomsoni e Anamanthia rissoana, (fig. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AMMIRAGLIATO INGLESE – VESCICA NATATORIA – EPOCHE GEOLOGICHE – OCEANO PACIFICO

CRINOIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] . Nel calice si distinguono: la base, formata di uno o due cicli di piastre interposte tra il più alto articolo del peduncolo e il ciclo delle piastre radiali situate in direzione degli ambulacri (braccia). Le basi si dicono monocicliche, quando vi è ... Leggi Tutto
TAGS: ERA PALEOZOICA – ERA MESOZOICA – PALEONTOLOGIA – ECHINODERMI – UINTACRINUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRINOIDI (1)
Mostra Tutti

MARCHIAFAVA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIAFAVA, Ettore Mario Crespi Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] la scomparsa, a carico delle fibre del corpo calloso e della commissura anteriore e di quelle dei peduncoli cerebellari medi: poteva così delineare il substrato anatomopatologico di quell'ingravescente stato demenziale proprio degli alcolisti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – COMMISSURA ANTERIORE – CROCE ROSSA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIAFAVA, Ettore (4)
Mostra Tutti

FATIMIDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FATIMIDI S. Carboni Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] fiasche portaessenze in vetro spesso e con profonde incisioni, la cui base d'appoggio è formata da quattro peduncoli, dette perciò a dente molare, che sembra siano di produzione esclusivamente egiziana; scodelle e piatti con decorazione dipinta ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – CRISTALLO DI ROCCA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – INVETRIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATIMIDI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali