Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, [...] nei Mammiferi, anche acustica (quadrigemini posteriori); ventralmente si ha il corpo distinto in tegumento e peduncoli cerebrali contenenti vie ascendenti e discendenti.
Il metencefalo è costituito dorsalmente dal cervelletto, organo di correlazione ...
Leggi Tutto
PIANTA (XXVII, p. 127)
Fabrizio Cortesi
Piante acquatiche. - Con questo nome, e anche con quello d'idrofite, si indicano i vegetali che svolgono la loro vita immersi o sommersi nell'acqua dolce o marina. [...] o brune per pigmenti o bianche per denso rivestimento tricomatoso, e fiori per lo più su brevi scapi o peduncoli e vivacemente colorati.
L'apparato sotterraneo ha lento sviluppo, invece le parti vegetative epigee si sviluppano con grande rapidità ...
Leggi Tutto
scarica In fisica, fenomeno per cui si disperde o viene asportata o comunque si neutralizza la carica elettrica posseduta da un corpo elettrizzato o immagazzinata in esso. La corrente dovuta alle cariche [...] si restringono alle zone prossime agli elettrodi, sotto forma di raggi luminosi che s’irradiano dal catodo e di brevi peduncoli brillanti intorno all’anodo ramificati in pennacchi luminosi di varie forme. Infine, a distanze ancora maggiori si hanno ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] coclearia, cicuta maggiore, farfara, millefoglie, ruta, salvia, tanacao, viola del pensiero (erba); colchico (semi); ciliege (peduncoli dei frutti o stipiti). - Giugno: altea, arnica, borragine, camomilla, malva, papavero rosso, rose, sambuco, tiglio ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] con occhielli, a manico tubulare, vi sono spade con impugnature o ad antenne o a pomello appiattito, punte di frecce con peduncoli, elmi conici (tipo di Falaise o di Bernières-d'Ailly), spilloni a capocchia sferica, fibule ad arco di violino, ad arco ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] le arterie e le vene bronchiali destre. Intorno al bronco, si dispongono poi rami nervosi provenienti dal vago. Nel peduncolo polmonare sinistro l'arteria polmonare è disposta al di sopra del bronco, la vena polmonare superiore anteriormente a esso ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] decorrono tra un lobulo e l'altro, intralobulari quando penetrano nei lobuli polmonari. Ciascun ramo intralobulare forma il peduncolo di un lobulo polmonare e si divide in una decina di bronchioli terminali che diventano bronchioli respiratorî quando ...
Leggi Tutto
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare lo spazio; e siccome ogni individuo vegetale trae origine da un corpo riproduttore o germe in vita latente, è evidente [...] , i legumi, le silique, ecc. Anche il modo di aprirsi nelle capsule è vario: in quelle di papavero, sorrette da lunghi peduncoli, a maturità si aprono, sotto il disco stimmatico, dei forellini, dai quali possono uscire i piccoli semi; ma, data la ...
Leggi Tutto
ROLANDO, Luigi
Germana Pareti
– Nacque a Torino il 16 giugno 1773. Non si conosce l’identità dei genitori.
Alla morte del padre, avvenuta quand’era in tenera età, fu affidato, insieme con il fratello [...] una sostanza ‘intermedia’ tra la bianca e la grigia (giallognola, tendente al rossigno), che forma la linea dentata nei peduncoli e nelle prominenze olivari (p. 29).
Alla Restaurazione, rientrato a Torino nel 1814 insieme ai Savoia, fu professore di ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dai vari autori. In tal modo poté illustrare la struttura dei corpi quadrigemini, dei nuclei degli oculomotori, dei peduncoli cerebrali, della "substantia nigra", fornendo un quadro quanto mai documentato e preciso della esatta costituzione di questo ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.