• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [36]
Botanica [34]
Anatomia [22]
Zoologia [21]
Biologia [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [11]
Patologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Neurologia [5]

CAUTERIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'azione prodotta da particolari strumenti (cauterî o caustici attuali) i quali permettono l'applicazione circoscritta - mediante un'estremità di varia forma, resa incandescente - di alte temperature [...] ecc.); o nell'incisione di organi molto vascolarizzati dove si applica come mezzo di emostasi preventiva (fegato, milza, peduncoli vascolari, ecc.). Emostasi. - È usata dal chirurgo solo in quelle particolari circostanze nelle quali non è attuabile o ... Leggi Tutto
TAGS: PROTOPLASMA – INTESTINO – EMORRAGIA – EMOSTASI – TROMBOSI

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] , sono racchiusi gli ovuli. In un f. bisessuale si distinguono: il ricettacolo fiorale o talamo, formato dall’estremità distale del peduncolo fiorale; il perianzio; l’ androceo, che è il complesso degli stami (che può ridursi anche a uno solo); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] un solo lato, destro o sinistro, del corpo, e in alcuni pesci abissali che hanno spesso grandi o. telescopici e peduncolati. L’o. dei Sauropsidi possiede particolari strutture: il cono nei Rettili e il pettine negli Uccelli, che originano dal fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti

BATTERIOSI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indicano le malattie batteriche delle piante. Può dirsi che le batteriosi vadano di anno in anno aumentando, mentre un tempo si riteneva che fossero solo prerogativa degli animali, [...] (1925). La malattia interessa principalmente i tessuti corticali, e procedendo dai rami più giovani, talora dai fiori e peduncoli fiorali, si propaga alle parti più vecchie, accompagnata da progressivo e generale disseccamento ed emissione più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – POLTIGLIA BORDOLESE – CANNA DA ZUCCHERO – PROCESSI MORBOSI – SANSA DI OLIVE

OLFATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLFATTO (lat. olfactus; fr. odorat; sp. olfación; ted. Geruchsinn; ingl. smelling) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Senso specifico per mezzo del quale conosciamo e controlliamo i caratteri [...] ). Questi penetrano nei bulbi olfattori situati sulla faccia orbitaria del lobo frontale del cervello, ai quali fanno seguito i peduncoli, i tubercoli e le radici olfattorie; le fibre relative terminano in varî punti della corteccia cerebrale, ma più ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OLFATTORIO – CRISI EPILETTICA – NERVO TRIGEMINO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLFATTO (7)
Mostra Tutti

ACONDROPLASIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 337) Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] determinare sordità. Inoltre vi può essere strabismo e malocclusione dentaria. I corpi vertebrali sono piccoli e i peduncoli sono corti. L'alterata crescita delle vertebre determina un restringimento del canale midollare (rischio di sofferenza ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE SOMATOTROPO – CANALE MIDOLLARE – TAGLIO CESAREO – MALOCCLUSIONE – SOMATOMEDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONDROPLASIA (3)
Mostra Tutti

CILIEGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indicano parecchie forme di piante della famiglia Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, riunite, secondo i più, in due specie distinte. Il Prunus avium L. (Cerasus avium Moench.; volg. ciliegio [...] , doppiamente dentate, un po' rugose e per lo più pelose nella pagina inferiore. I fiori bianchi odorosi, lungamente peduncolati, sono riuniti in ombrelle sessili; i frutti sono drupe globose, un po' cuoriformi, della grossezza di un grosso pisello ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – PRUNUS AVIUM – ASIA MINORE – PEDUNCOLATI – SELVA NERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILIEGIO (1)
Mostra Tutti

Osteoarticolare e muscolare, sistema

Universo del Corpo (2009)

Osteoarticolare e muscolare, sistema Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] , nel quale è contenuto il midollo spinale. Il corpo è pressoché cilindrico, mentre l'arco è costituito dai peduncoli anteriormente e dalle lamine posteriormente. Sull'arco si attaccano alcune sporgenze ossee: i processi articolari, due superiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

SIGILLARIACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLARIACEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] per lo più come impronte, presentano notevoli dimensioni, raggiungendo 5 0 6 cm. di diametro; hanno lunghi peduncoli ricoperti da brattee aghiformi e sono costituite da numerosi sporofilli uninervi di contorno variabile, inseriti normalmente all'asse ... Leggi Tutto

riso

Dizionario di Medicina (2010)

riso Risposta emotiva intensa associata a stimoli esterni normalmente percepiti come piacevoli, quali una battuta di spirito o una scena divertente, o scatenata da particolari stimolazioni meccaniche, [...] noti nel dettaglio. Si ritiene che tale centro sia localizzato nel tronco cerebrale, nella regione più caudale dei peduncoli cerebrali e in prossimità della protuberanza anulare. I neuroni del centro di controllo del r. formano estese connessioni ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FORMAZIONE RETICOLARE – PEDUNCOLI CEREBRALI – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riso (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali