STOMIATIDI
Umberto D'Ancona
. Famiglia di Pesci Teleostei, sottordine Stomiatoidei, il quale comprende forme marine abissali, appartenenti all'ordine Isospondyli. Secondo D. S. Jordan gli Stomiatoidei [...] (Cocco), V. attenuata (Cocco), V. Sanzoi Jesp. et Tän. Lo Stylophthalmus paradoxus Brauer, con gli occhi portati da lunghi peduncoli, è una forma larvale appartenente a questo gruppo.
Bibl.: A. Brauer, Tiefseefische, in Valdivia, XV (1906); V. Ege ...
Leggi Tutto
colonie animali
Giuseppe M. Carpaneto
Il vantaggio di vivere insieme
Secondo molti zoologi, la parola colonia dovrebbe essere usata solamente per quell'insieme di individui che vivono in così stretto [...] genere Vorticella, invece, si osservano piccoli gruppi di individui, a stretto contatto fra loro, attaccati al fondo con peduncoli che originano da un punto unico, come tanti fiori dalla stessa radice.
Le barriere coralline
Gli animali che meglio ...
Leggi Tutto
cervelletto
La porzione dell’encefalo che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica; ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente, è formato da due [...] spazio tra di loro). Il c. è collegato al tronco dell’encefalo e al midollo allungato da tre paia di peduncoli cerebellari (superiori, medi e inferiori), costituiti da numerosi fasci di fibre, sia afferenti sia efferenti, che lo mettono in rapporto ...
Leggi Tutto
STRUMENTI chirurgici
Mario Donati
Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] adatti alla forcipressura temporanea. E. Doyen creò inoltre pinze schiacciatrici che assicurano facilmente l'emostasi dei grossi peduncoli riducendo a uno spessore minimo i tessuti che debbono poi essere legati sul solco di schiacciamento (legamenti ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] loro da una serie di spine uncinate.
Nell'urosoma, i due primi segmenti sono talvolta fusi; gli uropodi sono composti di un peduncolo e di due rami, più o meno guarniti di spine. Il telson ha generalmente la forma di una lamina.
Gli Anfipodi hanno ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] caule alto fino a 1 m., con foglie quasi sessili, che termina in un lungo racemo unilaterale di fiori con peduncoli pendenti. I fiori sono di colore rosso porporino, raramente bianchi (var. alba), zigomorfi, con la fauce biancastra munita di macchie ...
Leggi Tutto
IMPOLLINAZIONE (fr. pollinisation; sp. polinización; ted. Bestaubung; ingl. scattering-pollen)
Giuseppe Catalano
Nelle piante fanerogame si chiama impollinazione il depositarsi del polline sugli ovuli [...] e cosi le antere vengono in contatto con gli stimmi, cui cedono una parte del loro polline. Avvenuta l'impollinazione, i peduncoli dei fiori pistilliferi si ravvolgono a spirale e trascinano così l'ovario sott'acqua, dove poi a poco a poco s'evolve ...
Leggi Tutto
TRILOBITI (lat. scient. Trilobitae, dal gr. τρίλοβος "trilobo")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo di Crostacei paleozoici, elevato a seconda degli autori ora al rango di sottoclasse, ora a quello di ordine, [...] . Gli occhi talora sono sessili, cioè riposano direttamente sulla guancia, come in Aeglina, o sono portati da lunghi peduncoli immobili, come in Asaphus Kowalewski. Gli occhi sono portati dalle guance mobili e hanno la superficie visiva rivolta verso ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] . Il cervello presenta (fig. 3B) emisferi assai sviluppati, in genere a superficie liscia e con due lunghi peduncoli olfattori anteriori; organi epifisari fortemente sviluppati; cervelletto di regola piuttosto piccolo.
Occhio. I R. hanno vista acuta ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] di pesci, con caratteristiche preabissali, quali la presenza di organi luminosi, di occhi generalmente molto sviluppati e portati da peduncoli ecc. e altri adattamenti propri della vita sui fondi. Sotto la zona batipelagica si ha la zona abissale.
L ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.