• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [36]
Botanica [34]
Anatomia [22]
Zoologia [21]
Biologia [16]
Sistematica e fitonimi [15]
Anatomia morfologia citologia [11]
Patologia [10]
Sistematica e zoonimi [7]
Neurologia [5]

amplessicaule

Enciclopedia on line

In botanica, detto di organi (peduncoli, stipole, foglie) la cui base è munita di espansioni auriculari che abbracciano il fusto al quale sono fissati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FUSTO

substantia nigra

Dizionario di Medicina (2010)

substantia nigra Formazione neuronale del mesencefalo, situata nei peduncoli cerebrali, implicata nell’esecuzione di molte funzioni motorie. I neuroni della s. n., detta anche sostanza nera di Sommering, [...] sono caratterizzati dalla presenza di un pigmento scuro, da cui il nome. La s. n. comprende una parte reticolare, più estesa, e una parte compatta. I neuroni della parte reticolare utilizzano il neurotrasmettitore ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZA NERA DI SOMMERING – MALATTIA DI PARKINSON – NEUROTRASMETTITORE – TRONCO ENCEFALICO – MESENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su substantia nigra (1)
Mostra Tutti

corimbo

Enciclopedia on line

In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie [...] sensibilmente piana (ciliegio, sambuco ecc.). C.-tirso Infiorescenza formata da un c. composto, nel quale cioè in luogo dei peduncoli fiorali sono inseriti altri corimbi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLI – CILIEGIO – RACEMOSA – BOTANICA

Filodinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rotiferi Bdelloidei, caratterizzati dai due dischi trocali sviluppati, portati da corti peduncoli e dall’avere lo stomaco a parete molto spessa con lume ristretto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDUNCOLI – ROTIFERI

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] fiori solitari su lunghi peduncoli. In Italia crescono 3 specie: Cyclamen purpurescens (fig. A), a fioritura autunnale, nelle Alpi e Appennino Settentrionale; Cyclamen hederifolium (fig. B), a fioritura autunnale, nella Liguria e dalla regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

Basommatofori

Enciclopedia on line

Sottordine di Molluschi Gasteropodi Polmonati caratterizzati dal fatto che gli occhi non sono portati da peduncoli, ma sono situati sul capo, per lo più alla base di un paio di tentacoli. Vivono lungo [...] le spiagge marine o anche nell’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – PEDUNCOLI

mesencefalo

Dizionario di Medicina (2010)

mesencefalo Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla lamina quadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema [...] nervoso centrale ai centri superiori dell’encefalo e di quelle discendenti al midollo spinale, per altro verso sede di particolari centri motori, sensitivi e regolatori di attività automatiche (movimenti ... Leggi Tutto

Pedicellinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Endoprocti, coloniali, che aderiscono al substrato mediante stoloni basali dai quali, a intervalli, partono nuovi peduncoli e calici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PEDUNCOLI – STOLONI

Diopsidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri tropicali simili a mosche, caratterizzati dalla presenza di occhi posti all’estremità di peduncoli situati ai lati del capo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PEDUNCOLI

autocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COCOMERO ASININO – DISSEMINAZIONE – GERMINAZIONE – PEDUNCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali