Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] ormonodipendente potendo regredire nella menopausa; il f. mollusco è di frequente osservazione sulla superficie cutanea, peduncolato, talvolta pigmentato, costituito da tessuto connettivo lasso ricco di vasi, in alcuni casi associato a strutture ...
Leggi Tutto
Tumore benigno del derma, abbastanza comune. Si presenta generalmente con contorni ben delimitati ed è di piccole dimensioni, di colorito giallastro o bruno. È costituito da cellule istiocitarie, fibre [...] collagene e vasi sanguigni; può essere duro e aderente alla base ( mollusco sessile) o molle e peduncolato ( mollusco pendulo). ...
Leggi Tutto
In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle.
Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni [...] e colorito biancastro.
Il fibroma m. nella varietà multipla appartiene ora ai nervi, ora ai neurofibromi; nella forma unica, è un tumore benigno, sessile o peduncolato di consistenza molle-pastosa. ...
Leggi Tutto
Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] stimolante. Nel 1951 fu insignîto della medaglia d'oro Mečnikov.
Appartiene a F. un particolare tipo di trapianto peduncolato (1916), quello a lembo tubulato che ha reso possibile estese e complesse ricostruzioni. Nell'ambito dell'oftalmologia, a ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] (come nelle ferite o nelle ustioni del volto e delle mani) è necessario ricorrere ad una plastica con un lembo peduncolato. Ma in questi ultimi anni è andato diffondendosi sempre più, per i suoi pregi di semplicità e la rapidità della guarigione ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός).
In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] più di una rinite acuta. Rinofima Affezione della cute del naso che si presenta notevolmente aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Conseguenza dell’acne rosacea o eritematosa per edema ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] per le vistose cicatrici residue sulla fronte o sulla guancia; e vi si difende il metodo utilizzante un lembo peduncolato di cute del braccio (metodo italiano), le cui cause di insuccesso sono individuate nello stiramento del lembo provocato dai ...
Leggi Tutto
uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina.
Anatomia comparata
Gli u. [...] , capace di assicurare il deflusso dell’urina: si utilizza un tratto di intestino (ureteroileoplastica) oppure un lembo peduncolato tubulare di vescica. Dopo la resezione dell’ultima porzione dell’u. si esegue l’intervento di ricostruzione dello ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] Tipo particolare di basidiospora prodotta dal promicelio delle Ustilaginali e delle Uredinali. Sporocarpo Corpicciolo sferico od ovale, peduncolato o sessile, isolato in gruppi di due o più, morfologicamente riferibile alla foglia o a parte di ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Guido
Salvatore Vicario
Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] d. Soc. ital. di chirurgia, XXIV Adunanza ... Roma 1912, Roma 1913, pp. 595-616; Sopra un caso di granuloma peduncolato (la così detta "botriomicosi umana"), in La Clinica chirurgica, XXI [1913], pp. 153-174), e di studi sulle splenomegalie (Sopra ...
Leggi Tutto
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...