• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [14]
Zoologia [8]
Patologia [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Botanica [4]
Biologia [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Anatomia [3]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [1]

LENTIBULARIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTIBULARIACEE (lat. scient. Lentibulariaceae) Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante acquatiche o palustri e qualcuna epifita o epifilla. Sono piante erbacee perenni [...] o variegata: stami 2 rinchiusi nel tubo corollino: ovario supero, uniloculare, sormontato da uno stigma sessile o brevemente peduncolato; ovuli numerosi attaccati a tma placenta globosa situata nel fondo dell'ovario. Compongono la famiglia 5 generi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTIBULARIACEE (1)
Mostra Tutti

FILATOV, Vladimir Petrovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oftalmologo, nato a Mikhailovka il 12 febbraio 1875, morto nel 1956. Ha svolto la sua attività a Odessa, dapprima (1911) come direttore della Clinica oculistica dell'università, in seguito (1936) alla [...] stimolante. Nel 1951 fu insignîto della medaglia d'oro Mečnikov. Appartiene a F. un particolare tipo di trapianto peduncolato (1916), quello a lembo tubulato che ha reso possibile estese e complesse ricostruzioni. Nell'ambito dell'oftalmologia, a ... Leggi Tutto
TAGS: CHIRURGIA PLASTICA – CHERATOPLASTICA – OFTALMOLOGIA – GLAUCOMA – UCRAINO

CIATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Vaso che nell'antichità serviva ad attingere il vino dai crateri (v. attingitoio). Gli antichi scrittori (Athen., X, p. 424 a-d; Suida s. v.) narrano che lo schiavo adibito all'ufficio di coppiere, di [...] un fiore unico. Consta di un fiore centrale e terminale femmineo, nudo, lungamente peduncolato, che è circondato da parecchi gruppi di fiori maschili pure peduncolati eretti, ridotti ciascuno a un unico stame. Il complesso di tali fiori è sempre ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – PEDUNCOLATO – CYATHUS – SAGLIO – STAME

PSEUDOSCORPIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOSCORPIONI (lat. scient. Pseudoscorpionina) Raffaele Issel Classe di Aracnidi Lipocteni Tracheati, il cui nome allude a una somiglianza, puramente esteriore, con gli Scorpioni, dovuta alle vistose [...] sul dito fisso). All'estremità delle zampe del 2°, 3° e 4° paio v'ha un paio d'uncini e una piccola ventosa peduncolata (aerolium). Vivono sotto le pietre e la corteccia degli alberi, fra i muschi, ecc.; il Chelifer cancroides L. è comune nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOSCORPIONI (1)
Mostra Tutti

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315) Luigi TONELLI Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] (come nelle ferite o nelle ustioni del volto e delle mani) è necessario ricorrere ad una plastica con un lembo peduncolato. Ma in questi ultimi anni è andato diffondendosi sempre più, per i suoi pregi di semplicità e la rapidità della guarigione ... Leggi Tutto

rino-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte, nelle quali indica il naso (o genericamente l’organo olfattorio) o relazione col naso (gr. ῥίς ῥινός). In anatomia comparata rinoteca, parte superiore della ranfoteca [...] più di una rinite acuta. Rinofima Affezione della cute del naso che si presenta notevolmente aumentato di volume, talora peduncolato (naso a proboscide), bernoccoluto e di colorito rosso vinoso. Conseguenza dell’acne rosacea o eritematosa per edema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: VIE RESPIRATORIE SUPERIORI – OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA INFETTIVA – ESAME ENDOSCOPICO – ANATOMIA UMANA

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Guido Costamagna Michele Marchese L’endoscopia digestiva operativa Per endoscopia operativa si intende l’insieme delle tecniche chirurgiche eseguibili mediante endoscopi introdotti nel corpo [...] formazione delle mucose di rivestimento dell’apparato gastrointestinale che può essere sessile (cioè piano) o peduncolato (dotato cioè di un peduncolo nel quale sono compresi i vasi nutritizi). In tali lesioni, benigne nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA – CAUTERIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endoscopia (5)
Mostra Tutti

FABRIZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIZI, Paolo Giuseppe Monsagrati Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] per le vistose cicatrici residue sulla fronte o sulla guancia; e vi si difende il metodo utilizzante un lembo peduncolato di cute del braccio (metodo italiano), le cui cause di insuccesso sono individuate nello stiramento del lembo provocato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] , capace di assicurare il deflusso dell’urina: si utilizza un tratto di intestino (ureteroileoplastica) oppure un lembo peduncolato tubulare di vescica. Dopo la resezione dell’ultima porzione dell’u. si esegue l’intervento di ricostruzione dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] formazione delle mucose di rivestimento dell’apparato gastrointestinale che può essere sessile (cioè piano) o peduncolato (dotato cioè di un peduncolo nel quale sono compresi i vasi nutritizi). In tali lesioni, benigne nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali