• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [14]
Zoologia [8]
Patologia [5]
Sistematica e zoonimi [5]
Botanica [4]
Biologia [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Anatomia [3]
Biografie [3]
Sistematica e fitonimi [1]

APOTECIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Ricettacolo ascoforo dei Discomiceti, nel qual caso viene anche designato col nome di ascoma, e degli Ascolicheni. Tipicamente esso si forma nella parte superiore del tallo, così che a maturità si presenta [...] superficiale o subsuperficiale, sessile o peduncolato, in forma di coppa più o meno svasata, più raramente di disco piano, o anche leggermente convesso, a contorno per lo più circolare, talvolta però anche allungato o irregolare. Esso è sempre, anche ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – LICHENI – IMENIO – TALLO

CLADONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Ascolicheni eteromeri, gimnocarpi polimorfi, della famiglia Cladoniaceae. Da uu tallo primario, che consta di squamette dentellate orizzontali, si elevano formazioni verticali (podetia) varie: [...] a mo' di trombetta o di calice peduncolato (scyphus; C. pyxidata, C. coccifera), cilindriche (c. mucilenta), variamente ramificate (C. furcata, C. rangierina), ecc. Gli apoteci sono rotondeggianti, rossi o bruni, con excipulo proprio, sull'orlo dei ... Leggi Tutto
TAGS: PEDUNCOLATO – NORVEGIA – BORDEAUX – SVALBARD – LICHENI

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] medio-grandi, hanno ali anteriori che, nel riposo, si appoggiano al dorso ripiegate e avvicinate ai lati del corpo; addome peduncolato, colori contrastanti gialli e neri, talora rossastri. Le v. vivono solitarie o in società più o meno numerose, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

Icneumonoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Comprende oltre 100.000 specie; cosmopoliti, particolarmente abbondanti nella regione temperata boreale. Parassitoidi allo stato larvale di altri Artropodi [...] es., bruchi di Lepidotteri), hanno dimensioni molto variabili (1-60 mm), antenne lunghe, filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra (ovopositore) che spesso risulta più lunga del corpo. Includono le famiglie Icneu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – BRACONIDI – ARTROPODI

Tirsopteridee

Enciclopedia on line

Tirsopteridee Gruppo di Felci, della famiglia Dicksoniacee, una volta ascritto alle Ciateacee. Vi appartiene il genere Thyrsopteris con la sola specie Thyrsopteris elegans, piccola felce arborescente, [...] Juan Fernández, che mostra vari caratteri primitivi; sono caratteristici i sori, circondati da un involucro a coppa, peduncolato, che risulta dalla trasformazione delle pinnule di ultimo grado. Alle T. vengono riferite varie specie del Cretaceo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PEDUNCOLATO – GIURASSICO – INVOLUCRO – CRETACEO – PINNULE

CISTOLITO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare [...] originando un corpo globoso e verrucoso, peduncolato, a forma di grappolo, su cui si deposita carbonato di calcio che conferisce al cistolito consistenza lapidea e che sotto il microscopio può essere sciolto con effervescenza con acido cloridrico. I ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – ACIDO CLORIDRICO – BORRAGINACEE – PEDUNCOLATO – ACANTACEE

mollusco

Enciclopedia on line

In dermatologia, affezione cutanea caratterizzata dalla presenza di tumefazioni di consistenza molle. Il m. contagioso è una dermatosi causata da un poxvirus (DNA) con tumefazioni di piccole dimensioni [...] e colorito biancastro. Il fibroma m. nella varietà multipla appartiene ora ai nervi, ora ai neurofibromi; nella forma unica, è un tumore benigno, sessile o peduncolato di consistenza molle-pastosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – DERMATOSI – POXVIRUS – FIBROMA – DNA

UVA di VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.) Fabrizio CORTESI Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] alla sommità un verticillo di 4 foglie ellittico-obovate, cuneate alla base, in mezzo alle quali nasce un solo fiore peduncolato con perianzio persistente fatto di 8-10 pezzi patenti o reflessi, gli esterni più grandi, lanceolati, verdi, gl'interni ... Leggi Tutto

Spiegel, Adriaan van den (latinizz. Adrianus Spigelius; italianizz. Adriano Spigelio)

Dizionario di Medicina (2010)

Spiegel, Adriaan van den (latinizz. Adrianus Spigelius; italianizz. Adriano Spigelio) Medico fiammingo (Bruxelles 1578 - Padova 1625). Studiò a Lovanio e poi a Padova dove conseguì la laurea e dove insegnò [...] particolare diffusione il testo di anatomia De humani corporis fabrica (1627) e il trattato De formato foetu (1626), che è la sua opera più importante. Lobo di Spigelio: nel fegato, il piccolo lobo, quasi peduncolato, situato posteriormente all’ilo. ... Leggi Tutto

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] sono talora modificate per scavare o per afferrare; le posteriori, o anche le medie, per raccogliere polline. L’addome è sessile nei Sinfiti o peduncolato negli Apocriti, nei quali il secondo e talvolta il terzo segmento anteriore formano un sottile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali