PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] strobilo rispetto al ramo più spesso è sessile e ad angolo retto o aperto, ma può anche essere inserito sopra un breve peduncolo ricurvo (strobilo riflesso); in tal caso esso è per lo più asimmetrico, per il minore sviluppo degli scudi e umboni sul ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] su di una fruttificazione costituita unicamente da microsporofilli lineari; Williamsonia Carruthers, che comprende infiorescenze lungamente peduncolate e raggruppate alla sommità e un fusto munito di foglie del tipo del Zamites gigas; Williamsoniella ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] degli stoloni irradianti nel terreno della pianta madre, per modo che i tuberi di essa, le comuni patate, sono come peduncolati e portati a distanze diverse dalla base di essa con evidente vantaggio per la vegetazione delle numerose piante figlie a ...
Leggi Tutto
POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi")
Mario Donati
Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] di cura röntgenterapica. Gli altri polipi, cui si è accennato, in quanto si tratta di tumori peduncolati, sono suscettibili di asportazione chirurgica relativamente facile, e soltanto se multipli possono esigere l'estirpazione del viscere ...
Leggi Tutto
I Crostacei costituiscono una delle classi degli Artropodi (v.) e, nella gran maggioranza, sono acquatici con respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e un numero vario di appendici [...] hanno rispettivamente come appendici le mandibole, le massillule e le mascelle. Nei Crostacei detti Podoftalmi gli occhi sono peduncolati e mobili (oftalmopodi) e considerati da taluno come un paio di appendici trasformate; essi apparterrebbero ad un ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀπό "da" e νεῦρον "tendine"), o fasce, si chiamano in anatomia le membrane fibrose che avviluppano i muscoli e si oppongono allo spostamento laterale delle loro fibre (aponeurosi di contenzione). [...] circolatorie tra gli spazî superficiali e quelli profondi (tipo la cosiddetta operazione del Kondoleon); plastiche e innesti, peduncolati e liberi. Questi ultimi sono specialmente indicati per la ricostruzione o la sostituzione di tendini o di ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] in cui la classe è divisa, solo quello dei Thoracica presenta avanzi fossili, riuniti in due grandi sottordini dei Peduncolati e degli Opercolati. Le caratteristiche dei due sottordini sono le stesse delle forme viventi che vi corrispondono; e così ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa la morte, macroscopicamente apprezzabile, di parti più o meno estese d'un qualsiasi tessuto od organo. Nell'espressione "cancrena" è incluso il concetto di distruzione dei tessuti; [...] trombosi, embolia, torsione dei tronchi vasali in organi quali, per esempio, il cordone spermatico, o in tumori peduncolati, strozzamenti di vasi, ernie strozzate e simili, lesioni nervose varie, sia centrali sia periferiche, possono costituire causa ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] stadî di passaggio sino a riassumerne la forma precisa (Nymphaea). Ogni stame è costituito da una parte sterile in forma di peduncolo - il filamento - che porta in cima la parte fertile - l'antera - attaccata ad esso per la base, per il dorso o ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] le differenti modalità di movimento, inerenti all'ecologia propria di ogni forma.
Alcuni autori considerano gli occhi peduncolati di certi Crostacei omologhi ad appendici, perché, se amputati sperimentalmente, si possono trasformare in antenne.
La ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.