È una malattia infettiva cronica del cavallo, ed eccezionalmente dei bovini, caratterizzata da formazione nella cute e nel sottocutaneo, e talora con metastasi negli organi interni, di masse di varia grandezza [...] , i quali sono rotondeggianti, di aspetto framboisiforme, di colorito rossastro, peduncolati, ulcerati con superficie sanguinante e con collaretto epidermico teso sul peduncolo. Non pare esservi identità con la botriomicosi animale; per l'affezione ...
Leggi Tutto
. Gruppo di vegetali fossili, che comprende fronde filiciformi, nelle quali le pinnule sono generalmente ridotte alla base e munite di nervature disposte a ventaglio, senza nervo mediano. Tuttavia è talvolta [...] stessa fronda con le pinnule sterili, hanno la lamina molto ridotta e sostengono dei corpi sporangiormi, sessili o breve mente peduncolati, largamente ovati e disposti in gruppi di due o tre. Questi sono per lo più ritenuti come exanulati e quindi ...
Leggi Tutto
SQUALIDI (lat. scient. Squalidae; sin. Spinacidae)
Umberto D'Ancona
Famiglia di Squali (Selaci, ordine Tectospondyli), caratterizzati dall'avere il corpo fusiforme, 5 paia di fenditure branchiali, spiracolo [...] nel Tirreno; raggiunge 1 m. e mezzo. Simile a questo è il C. squamosus (Gm.) con i dentelli cutanei grandi, peduncolati, che dànno alla pelle una superficie molto aspra; è raro. Centroscymnus coelolepis Boc. et Cap., col muso corto, le pinne dorsali ...
Leggi Tutto
LEPTOSTRACHI (dal gr. λεπτός "sottile" e ὄστρακον "conchiglia, tegumento"; lat. scient. Leptostraca)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei (v.) Malacostrachi. Comprende piccoli crostacei con corpo a tegumento [...] laminari o stiliformi, costituenti la furca. Il capo è distinto dal torace, gli occhi sono peduncolati, laterali, talora rudimentali; le antennule hanno un peduncolo di 4 articoli, l'ultimo dei quali porta un flagello e un breve processo squamiforme ...
Leggi Tutto
SUGHERO
Fabrizio CORTESI
Eugenio CALLERI
. La quercia sughera (Quercus Suber L.) è un albero che raggiunge i 10-15 m. di altezza, robusto, a chioma densa e irregolare sempreverde, con tronco e rami [...] fino a 4 maturano nello stesso anno o in quello successivo (Q. occidentalis Gay.); sono lunghi 2-4 cm., brevemente peduncolati con cupola semisferica o campanulata con le squame patenti, le superiori lanceolate e sporgenti: le ghiande sono lunghe il ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] del naso, le deviazioni del setto, i rinoliti per i quali consiglia l'incisione esterna, e i polipi nasali. Per quelli peduncolati usava la spugna (mezzo ancora usato nel secolo XIX da F. E. R. Voltolini), per quelli fibrosi l'ansa formata da ...
Leggi Tutto
Vaso che nell'antichità serviva ad attingere il vino dai crateri (v. attingitoio). Gli antichi scrittori (Athen., X, p. 424 a-d; Suida s. v.) narrano che lo schiavo adibito all'ufficio di coppiere, di [...] un fiore unico. Consta di un fiore centrale e terminale femmineo, nudo, lungamente peduncolato, che è circondato da parecchi gruppi di fiori maschili pure peduncolati eretti, ridotti ciascuno a un unico stame. Il complesso di tali fiori è sempre ...
Leggi Tutto
Fu il Burmeister a proporre nel 1834 questo nome per lo stesso gruppo di Crostacei che fino dal 1815 il Leach avea chiamato Edrioftalmi; agli Artrostrachi, il Burmeister contrappose i Toracostrachi, equivalenti [...] in massilipedi. Gli occhi, quando sono presenti, sono sessili (donde il nome di Edrioftalmi), talora brevemente peduncolati, ma non mai mobili.
Gli Artrostrachi costituiscono una suddivisione dei Malacostrachi e si ripartiscono nei tre ordini ...
Leggi Tutto
VIOLA
Fabrizio Cortesi
Botanica. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Violacee (Linneo, 1735), comprendente oltre 300 specie che, secondo altri autori, debbono ridursi a metà e [...] , foglie ovali cuoriformi, dentato-crenate sui margini, lungamente picciolate, munite di stipole ovali acuminate, fiori lungamente peduncolati, violacei o bianchi, assai odorosi, con i due petali laterali barbati; allo stato spontaneo fiorisce all ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] ovate, sottili, in fase giovanile orlate da una densa pubescenza allungata; fiori unisessuali, gli staminiferi in amenti sferici peduncolati, i pistilliferi a coppie entro la cupola. I frutti, che sono detti comunemente faggiole o faggine, hanno ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.