(o Lofogastridi) Ordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, in maggioranza marini, cosmopoliti, planctonici, in genere di piccole dimensioni, di aspetto simile a quello dei Macruri (v. fig.). Hanno [...] larvale dei Crostacei Decapodi, successivo allo stadio di zoea, in cui la larva assume un aspetto simile all’adulto, con 13 paia di appendici sul cefalotorace, occhi peduncolati, e appendici toraciche fornite di esopoditi con funzione natatoria. ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sottordine Nudibranchi) che comprende numerose specie marine del genere Doto (Oken, 1815). Gli animali di questa famiglia hanno rinofori semplici, cilindrici, [...] , molto rigonfì, semplici o in forma di grosse masse pluritubercolate, caduchi e senza borsa cnidofora. Gli occhi sono peduncolati, l'ano è laterodorsale e gli orifizî genitali sul fianco destro.
Nel Mediterraneo si contano oltre 10 specie di ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea, bienne o perenne della famiglia delle Composte a fusto eretto e a grandi foglie ellittico-lanceolate, le inferiori picciolate, le superiori sessili o quasi, verdi o quasi glabre di sopra, [...] grigio-tomentose di sotto. I capolini gialli sono riuniti a gruppi brevemente peduncolati circondati da squame, con apice ricurvo all'infuori. Le foglie somigliano a quelle della Digitalis purpurea L. e talora servono per sofisticare questa pianta. ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] Il capo è costituito da 5 segmenti fusi, provvisto di un paio di antenne pluriarticolate e di due occhi sessili o peduncolati. Ogni occhio è formato da un insieme di numerosi corpuscoli fotosensibili (ommatidi) fra loro giustapposti secondo due tipi ...
Leggi Tutto
TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein)
Fabrizio Cortesi
Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] all'inserzione della foglia sottostante almeno da un lato. I fiori, che si sviluppano in estate, sono grandi, brevemente peduncolati, gialli, lievemente odorosi e formano una spiga densa terminale; dei 5 stami i 2 inferiori hanno i filamenti glabri ...
Leggi Tutto
PARMELIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di Licheni del gruppo Ascolicheni, famiglia Parmeliacee, che comprende oltre 400 specie, le quali, su svariati substrati, sono diffuse su tutta la superficie terrestre. [...] disposto al di sotto della corteccia superiore e costituito da cellule di Protococcus. Apoteci superficiali sessili o brevemente peduncolati, a forma di coppa o circolari: parafisi generalmente ramificate e settate, aschi con 2-8 spore incolore ...
Leggi Tutto
SPOROCARPO (dal gr. σπορά "seme" e καρπός "frutto")
Carlo Avetta
Gli sporocarpi sono corpicciuoli dall'aspetto di piccoli frutti, che racchiudono non già semi ma un gruppo (soro) di sporangi contenenti [...] da noi (Salvinia, Marsilia, Pilularia). Sono corpicciuoli geneticamente riferibili a foglie o parti di esse, sferici od ovali, peduncolati o sessili, isolati, appaiati o in maggior numero, collocati alla base delle foglie sterili, vicino e persino ...
Leggi Tutto
Nome dato alle proliferazioni dovute allo sviluppo di gemme avventizie all'ascella dei fiori o delle foglie di copertura delle infiorescenze. Da tali gemme possono svilupparsi nuovi fiori (ecblastesi fioripare) [...] osservano alla periferia dei capolini di Crepis biennis, di Cirsium arvense, o più comunemente ancora di Bellis perennis, numerosi capolini peduncolati. Le ecblastesi si hanno generalmente per la sovrabbondanza del materiale plastico di costruzione. ...
Leggi Tutto
METASEQUOIA
Giuseppe Lusina
. Genere di Conifere della famiglia Taxo- diacee con una sola specie vivente (M. disticha o glyptostroboides), scoperta nel 1945 nella Cina centrale al confine tra lo Hupei [...] ovulifere opposte; si distingue dal genere Sequoia per i nomo- e sporofilli opposti, e non isolati, e per i coni lungamente peduncolati. Il genere M. è stato istituito nel 1941 in base a resti fossili del Terziario del Giappone; più tardi è stato ...
Leggi Tutto
Si dà questo nome a escrescenze cutanee più o meno elevate nelle quali il processo fondamentale è costituito da un esagerato sviluppo delle papille del derma, per cui il condiloma è di fatto un papilloma.
I [...] creste di gallo, sono rilevatezze papilliformi rosee o grigiastre, costituite da prolungamenti filiformi o lamellari, sessili o peduncolati, talvolta lunghi fino a qualche centimetro, che occupano di preferenza le regioni genitali esterne, le parti ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.