• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [16]
Botanica [14]
Medicina [12]
Biologia [5]
Biografie [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia [4]
Archeologia [3]

STANGERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STANGERIA Adriano FIORI . Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee, distinto per le pinne fogliari penninervie invece che parallelinervie; per tale carattere si avvicina alle Felci. Da [...] pennate, lunghe 50-60 cm., con 4-17 paia di pinne opposte e bislungo-lanceolate; i fiori formano strobili cilindrici, peduncolati. Specie unica, del Natal, la St. paradoxa T. Moore = St. eriopus Nash (1909); essa fu scoperta nel 1835, ma erroneamente ... Leggi Tutto

ESCHSCHOLTZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Chamisso, 1820) con 10 specie di piante erbacee che vivono dalla California al Nuovo Messico e all'Utah; secondo altri, si tratta [...] solo di varietà dell'unica specie E. californica Cham., che viene coltivata in molte forme, anche a fiore pieno, come pianta ornamentale. Ha fiori gialli o bianchi lungamente peduncolati e foglie finemente laciniate. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – DICOTILEDONI – PAPAVERACEE – CALIFORNIA – ERBACEE

Pentoxilali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Gimnosperme fossili, di affinità incerta con le altre Gimnosperme, rappresentato dalla famiglia Pentoxilacee, di cui sono note poche specie, rinvenute in India e risalenti al Giurassico. [...] in una cerchia, ciascuno con accrescimento secondario; le foglie erano intere, disposte in fitte spirali; gli strobili femminili peduncolati erano disposti in un complesso di brevi rami; i semi sessili si trovavano sull’asse, privi di macrosporofillo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI – GIURASSICO – STROBILI

BRUCIAFAVE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante parassite della famiglia delle Orobancacee appartenenti al genere Lathraea L. Il loro nome popolare allude con tutta probabilità a una certa rassomiglianza con le Orobanche, alcune specie del quale [...] L.), o ramoso (L. clandestina L.), rossastro, coperto di piccole squame. I fiori sono brevemente peduncolati e pendenti nella prima, lungamente peduncolati in corimbo ed eretti nella seconda, che è molto più rara da noi. Vivono parassite sulle radici ... Leggi Tutto
TAGS: LEGUMINOSE – PARASSITE – CARPINO – RIZOMA – FAGGIO

ZACYNTHA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACYNTHA (da Ζάκυνϑος nome classico dell'isola di Zante) Augusto Béguinot Genere monotipico di piante Metaclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Composte Liguliflore, indigeno delle coste del Mediterraneo [...] Italia, è un'erba annuale con foglie radicali, rosulate, le caulirie sessili, saettate alla base, fusti ramosi, capolini o peduncolati all'apice o sessili nelle biforcazioni dei rami. Involucro esterno di 5 squame brevi, l'interno di 8 squame gibbose ... Leggi Tutto

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Corifoidee, è caratterizzato dal tronco semplice, con foglie pennate a pinne munite di carena rivolta in basso; spadici peduncolati nascenti tra le foglie, ramosi con rami semplici allungati, cinti da grande spata coriacea dura allungata semplice; ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

GESNERIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESNERIACEE (lat. scient. Gesneriaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale: nelle erbacee il fusto è spesso breve semplice o poco ramoso o quasi nullo, nelle fruticose è eretto [...] . Le foglie opposte, sono di forma e consistenza varia, intere o dentate, mai composte, a volta rosulate. I fiori peduncolati, ascellari o terminali bratteolati, sono solitarî, formano infiorescenze a cima e a racemo spesso fastigiate. Il calice è di ... Leggi Tutto

ciliegio

Enciclopedia on line

Nome comune di parecchie forme coltivate di piante del genere Prunus (v. fig.), famiglia Rosacee, riunite nelle specie: Prunus avium e Prunus cerasus; la specie Prunus effusa proviene da incroci naturali, [...] m, con foglie ovali, doppiamente dentate, un po’ rugose, per lo più pelose inferiormente, fiori bianchi, odorosi, lungamente peduncolati, in ombrelle, frutto a drupa ( ciliegia), globoso, un po’ cuoriforme, nella forma selvatica grosso meno di 1 cm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS CERASUS – PRUNUS AVIUM – PROVITAMINA – ASIA MINORE – VITAMINA C
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciliegio (1)
Mostra Tutti

BRANCHIPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis [...] Packard; Polyartemia Fischer. Il branchipo si distingue per avere lo scudo del carapace ridottissimo e rudimentale; gli occhi peduncolati; le antenne del 2° paio appiattite e non articolate nella femmina, articolate e provviste di un'appendice ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA SALMASTRA – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – G. O – SARS

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] anguste, integerrime, con stipole nulle o glanduliformi. I fiori sono gialli, azzurri, rossi o bianchi, più o meno lungamente peduncolati, disposti in racemi o cime, o raccolti in glomeruli o spighe, con sepali 5 integri, petali 5 liberi o brevemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali