• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [16]
Botanica [14]
Medicina [12]
Biologia [5]
Biografie [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia [4]
Archeologia [3]

NERITIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NERITIDI (dal gr. νερίτης, nome di un mollusco; lat. scientifico Neritidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Diotocardi) ricca di specie acquatiche, marine o d'acqua dolce. [...] , aventi testa larga, proboscide lobata, due lunghi e sottili tentacoli portanti alla base gli occhi sessili o peduncolati, un piede ovalare o subcircolare allargato e tronco anteriormente, gli orifizî genitali e quello anale situati a destra ... Leggi Tutto

ASAFIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

(lat. scient. Asaphidae, dal greco ἀσαϕής "incerto") - Importante famiglia di Trilobiti, istituita da Emmrich nel 1839, ricchissima di generi e di specie, delle quali alcune raggiungono mezzo metro di [...] lunghezza. Le Trilobiti appartenenti a questa famiglia hanno testa e pigidio grandi, occhi molto sviluppati, talora peduncolati; frequentemente è presente anche un tubercolo mediano oculare; il torace possiede 6-11 segmenti, a pleure lisce o solcate. ... Leggi Tutto
TAGS: TRILOBITI – SILURICO – GLABELLA – EUROPA – TORACE

ONONIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONONIDE (lat. scient. Ononis spinosa L.) Fabrizio CORTESI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con radice fittonante lunga oltre 60 cm., fusto legnoso alla base, cespuglioso, alto fino [...] rami spessissimo muniti di spine. Le foglie inferiori sono composte trifoliolate, le superiori semplici; i fiori, brevemente peduncolati, sono isolati o appaiati all'ascella delle foglie superiori con calice peloso e ghiandoloso, corolla rosea; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONONIDE (1)
Mostra Tutti

GENZIANACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENZIANACEE (lat. scient. Gentianaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annue o perenni, più di rado frutici con foglie (eccetto la tribù delle Menyantheae) [...] , talora abbraccianti, le radicali a rosetta per lo più semplici. Fiori ora minuti e ora grandi, sessili o peduncolati, ascellari o terminali, spesso disposti a cima dicotoma, ovvero opposti e pseudoverticillati. Presentano un calice gamosepalo con 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENZIANACEE (1)
Mostra Tutti

PANNOCCHINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNOCCHINA Emilio Chiovenda . Nome italiano della Graminacea Dactylis glomerata L. (dal gr. δάκτυλος "dito" per la forma delle divisioni della pannocchia). È un'erba perenne, alta fino a un metro circa, [...] , glaucescenti; infiorescenza formata di spighette densamente agglomerate a formare un unico glomerulo o parecchi glomeruli peduncolati; spighette con 3-5 fiori con 2 glume disuguali, inequilatere; glumette fortemente carenate acute, generalmente ... Leggi Tutto

TORACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACOSTRACHI (del gr. ϑώραξ "torace" e ὄστρακον "crostaceo"; lat. scient. Thoracostraca) Angelo Senna Ordine istituito da Burmeister per i Crostacei Malacostrachi provvisti di scudo, in contrapposto [...] ne sono prive. La suddivisione corrisponde a quella di Leach in Podoftalmi e Edrioftalmi in base agli occhi peduncolati o meno. Queste suddivisioni sono attualmente sostituite dalla classificazione dei Malacostrachi proposta da Calman (v. crostacei). ... Leggi Tutto

ASCOBOLACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Discomiceti, affine a quella delle Pezizacee, che comprende un centinaio di specie riunite in una diecina di generi, di cui si può ritenere come prototipo il genere Ascobolus. Hanno apoteci [...] di piccole dimensioni, talvolta appena percettibili ad occhio nudo, sessili o brevemente peduncolati, superficiali, dapprima chiusi e poi aperti a coppa o anche col disco alla fine convesso, di consistenza carnosa o subgelatinosa, con ipotecio ... Leggi Tutto
TAGS: OPERCOLO

ONTANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTANO (lat. scient. Alnus glutinosa Gaertn.; fr. aulne; sp. alise; ted. Erle; ingl. alder) Fabrizio Cortesi Albero della famiglia Betulacee, alto da 15 a 30 m. col tronco di 50-80 cm. di diametro, rami [...] due facce. Gli amenti staminiferi sono riuniti da 3 a 6, cilindrici, lunghi 6-7 cm. e peduncolati; i pistilliferi sono ovali, peduncolati. Le infruttescenze strobiliformi sono lunghe 13-20 mm., brune e glutinose e contengono semi schiacciati piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONTANO (1)
Mostra Tutti

cancrena

Dizionario di Medicina (2010)

cancrena Particolare varietà di necrosi a carico di parti più o meno estese di un tessuto o di un organo e caratterizzata dal colorito nerastro. La sede più comune delle c. è rappresentata dagli arti, [...] orecchie e da alcuni organi interni: polmoni, appendice, intestino (ernie strozzate). Spesso anche i tumori, specie se peduncolati, vanno incontro a cancrena. Cause di cancrena Vari fattori eziologici possono indurre la c. per azione diretta sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cancrena (2)
Mostra Tutti

LECIDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

LECIDEA Eva Mameli Calvino . Genere di Ascolicheni della famiglia Lecideacee con tallo crostoso, squamuloso, solcato, granuloso verrucoso, talvolta lobato nel margine, privo di rizine e di strato corticale [...] e i cefalodî sono rari; gli apoteci, lentiformi, sono raramente più lunghi che larghi, infossati, sessili o brevemente peduncolati, con disco nudo o soredioso, con margine tenue o mancante e con escipulo chiaro, colorato o carbonioso. Le parafisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali