• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [16]
Botanica [14]
Medicina [12]
Biologia [5]
Biografie [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Anatomia morfologia citologia [4]
Anatomia [4]
Archeologia [3]

COMATULIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Crinoidi (v.), i quali negli stadî giovanili sono peduncolati e fissi saldamente, in seguito si staccano dal peduncolo e diventano liberi. Il loro calice è formato di una placca centrodorsale [...] a forma di bottone con cirri; di 5 basali più o meno atrofizzate, 5 radiali e inoltre 2 o più brachiali. Coperchio calicinare membranaceo, raramente provvisto di minute piastrine. Cavità viscerale molto ... Leggi Tutto
TAGS: CRINOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMATULIDI (1)
Mostra Tutti

zoea

Enciclopedia on line

zoea Larva tipica di alcuni gruppi di Crostacei Malacostraci. Ha grande cefalotorace rivestito da un carapace provvisto di lunghe spine, 2 grandi occhi peduncolati, antenne, antennule e appendici boccali [...] adatte per il nuoto. La segmentazione toracica è imperfetta e i pereiopodi sono presenti in parte; l’addome è invece perfettamente segmentato, ma non possiede ancora tutti i pleopodi. La z. è preceduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – DECAPODI – ANTENNE

Mixobatteriacee

Enciclopedia on line

(o Missobatteriacee) Famiglia di Batteri dell’ordine Mixobatteriali, con cellule a bastoncino, mobili per emissione di muco, aggregate in colonie simili a plasmodi; corpi fruttiferi sessili o peduncolati, [...] per lo più colorati in giallo o rosso, di aspetto molto vario, con cisti contenenti spore; vivono da saprofiti su sostanze organiche in decomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PEDUNCOLATI – SAPROFITI – SPORE

Decapodi

Enciclopedia on line

Ordine di Crostacei Malacostraci, comprendenti le forme di maggiori dimensioni. Sono caratterizzati dall’avere 5 paia di arti ambulacrali, carapace che ricopre i segmenti toracici e le branchie, occhi [...] peduncolati e mobili. Si suddividono nei due sottordini dei Dendrobranchiati e dei Pleociemati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decapodi (1)
Mostra Tutti

Fillocaridi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale [...] in più; occhi peduncolati, otto paia di arti toracici simili, bifidi, lamellari; appendici addominali bifide. Possiedono ghiandole mascellari (caratteristiche degli Entomostraci) e insolite ghiandole escretrici antennali. Comprendono l’unico ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – CROSTACEI – ANTENNALI

GRAZIOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAZIOLA (lat. scient. Gratiola) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737), tribù Gratioleae. Sono erbe erette o diffuse, glabre o pubescenti-glandolose, a foglie [...] opposte intere o dentate, fiori peduncolati, ascellari, solitarî muniti di due bratteole sotto il calice 5-partito, corolla a lembo 3-5-fido e press'a poco bilabiato, stami fertili due, altri due sono staminodi o mancano. Il frutto è una cassula ... Leggi Tutto

Adiantaceae

Enciclopedia on line

Famiglia di felci erbacee, tradizionalmente incluse nelle Polipodiacee. Comprende l’unico genere Adiantum, con ca. 200 specie delle regioni calde: hanno foglie elegantemente divise con lobi larghi e sori [...] marginali costituiti da sporangi brevemente peduncolati; alcune vengono coltivate come piante ornamentali. Vi appartiene anche il capelvenere (➔), che è l’unica specie di A. diffusa in Europa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: POLIPODIACEE – PEDUNCOLATI – CAPELVENERE – SPORANGI – ERBACEE

CHLORA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Genzianacee; erbe annuali, a foglie opposte, ora libere, ora connate alla base; fiori peduncolati all'ascella delle foglie, con corolla gialla, rotata. Il frutto è una cassula [...] con numerosi semi minuti. Le due specie principali sono: Chl. imperfoliata L. a foglie libere, della Spagna, Francia e Italia meridionali e del Marocco, Chl. perfoliata L. a foglie connate, più comune, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – EUROPA CENTRALE – GENZIANACEE – COROLLA – MAROCCO

LINNAEA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINNAEA Augusto Béguinot . Genere monotipico della famiglia Caprifogliacee (Gronow, 1737) dedicato a Carlo Linneo; è un piccolo suffrutice con fusto principale serpeggiante dal quale partono rametti [...] ascendenti fogliosi in basso che portano due fiori peduncolati di colore bianco. Proprio delle regioni circumartiche, la sua area si estende in Europa sino alle Alpi e al Caucaso, nell'America Settentrionale sino alla California e alle Montagne ... Leggi Tutto

Peracaridi

Enciclopedia on line

Superordine di Crostacei Malacostraci Eumalacostraci, riunisce gli ordini Anfipodi, Cumacei, Isopodi, Lofogastridi, Mictacei, Misidacei, Speleogrifacei, Tanaidacei e Termosbenacei. Hanno primo segmento [...] toracico fuso col capo e almeno 4 segmenti toracici liberi dal carapace, quando questo è presente; occhi peduncolati o sessili; mandibole con lacinia mobile. Le femmine sviluppano larghe lamine costituite dall’espansione degli epipoditi di uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALACOSTRACI – PEDUNCOLATI – METAMORFOSI – MISIDACEI – CROSTACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
peduncolare
peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali