FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] uadi (Fgeg e Clef), dagli esemplari mustero-solutreani ancora nell'Agial (Tin Abunda ed el-Abiad), dai manufatti peduncolati di tipo ateriano presso Germa e Brach con lamette e raschiatoi, dai microliti abbondanti sullo Zinchecra, sperone della ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] , come la marginoplastica e lo scorrimento in toto del moncone palpebrale. Prediligeva, per sani concetti biologici, i lembi peduncolati agli innesti liberi e fra questi, se indispensabili, i trapianti "alla Wolfe", per i quali era solito preparare ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tutto; i secondi, di forma rotonda e di colore giallo chiaro o rosso vivo, sono 6: 3 situati all'apice del peduncolo, circondati dalla base auriculata delle brattee del calicetto, e 3 situati alla base del tubo del calice e alternati con quelli; la ...
Leggi Tutto
INFIORESCENZA (fr. inflorescence; sp. inflorescencia; ted. Blütenstand; ingl. inflorescence)
Carlo Avetta
I fiori delle Antofite o Fanerogame solo eccezionalmente sono isolati; per lo più sono invece [...]
A conferire il loro vario e caratteristico aspetto alle infiorescenze contribuisce pure la varia lunghezza del graspo e dei peduncoli fiorali. Se questi sono tanto corti da parere mancanti, i fiori appaiono sessili, e se hanno una lunghezza visibile ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] pelle nell'uomo e negli animali, in Arch. per le scienze mediche, XLVI [1923], pp. 295-314; Esperimenti di trapianto omoplastico peduncolato di pelle nel ratto albino, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, LXXXVI [1923], pp. 243-247; Sull ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] dei prodotti secreti. Si occupò delle uretero-etero-plastiche con trapianti vasali venosi e arteriosi e della plastica peduncolata dell'uretere con l'arteria ipogastrica. Sulla questione molto discussa dei trapianti e degli innesti si impegnò anche ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] fogliari 50 o più, lunghi circa 50 cm., larghi circa 5, acuminati; fiori monoici su spadici interfogliari, brevemente peduncolati, densissimamente ramosi, ciascuno portante fiori diclini; spate 2, intere. Frutti della forma e della grossezza di una ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] i 3 e i 6.000 m di profondità, un buon 20% popola anche i fondi hadali. Anche i Crinoidi, sia peduncolati che sessili, hanno tipici rappresentanti nella fauna ultraabissale: il genere Bathycrinus è stato abbondantemente pescato tra gli 8.175 e i 9 ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] il processo di riparazione potranno essere effettuati innesti dermo-epidermici, come pure innesti e trapianti peduncolati possono essere usati, a cicatrizzazione avvenuta, per correggere gravi deformazioni e riparare difetti funzionali, specie ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , prevale nettamente su quella acustica e visiva e assume un ruolo preminente nei comportamenti. I corpi peduncolati, strutture fungiformi ricche di interneuroni, situate nel lobo frontale e annesse al protocerebro, sono sviluppati soprattutto ...
Leggi Tutto
peduncolare
agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., sindrome caratterizzata da allucinazioni...
peduncolato
agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia.