• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
144 risultati
Tutti i risultati [339]
Biografie [144]
Storia [78]
Arti visive [60]
Religioni [37]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [21]
Storia delle religioni [10]
Diritto [12]
Archeologia [12]
Geografia [11]

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] in seguito alla morte dell'arcivescovo Tenorio la sede di Toledo si rese vacante, il pontefice non vi trasferì il F VII, 1, Paris 1916, p. 4; S. Puig y Puig, Pedro de Luna, ultimo papa de Aviñon (1387-1430), Barcelona 1920, pp. 167-173, 494, 500-504 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Rientrato a Napoli all'inizio del 1618, il viceré Pedro Terrez Giron duca d'Ossuna lo prepose ad una compagnia designato dal viceré, il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] spagnolo, presentò il F. al governatore di Milano, don Pedro di Toledo, allora alle prese con la guerra di successione per il teatrale cittadina, che l'aveva visto collaborare all'allestimento de La Contesa uno dei due tornei a piedi organizzati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Virgilio Adele Condorelli Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Pedro de Villafranca, de la Catedral de Toledo, Madrid 1914, pp. 104-106; M. R. Zarco del Valle, Documentos de la Catedral de Toledo, Madrid 1916, pp. 338, 348, 354; R. Ramírez de Arellano, Catálogo de artifices que trabajaron en Toledo, Toledo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] beni dei Genovesi nel Napoletano, diritto che veniva percepito da don Pedro de Urrea e che la figlia ed erede si accingeva a mettere carestia. Il C. venne ricevuto in prima udienza a Toledo nel febbraio 1529, dimostrando Carlo grande cortesia e buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GRIMALDI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Annibale Alice Raviola Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] 'andamento incerto della guerra di Monferrato, il G. entrò in contatto con il governatore dello Stato di Milano don Pedro Álvarez de Toledo y Osorio al quale, nel 1616, promise segretamente di cedere le piazzeforti di Nizza, Villafranca e Sospello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] creata dal padre per la villa fiorentina di don Pedro di Toledo e venduta al Senato palermitano nel 1573. In Sicilia (1872), pp. 155, 225 ss.; J. I. Hittorff-L. Zanth, Architecture moderne de la Sicile, Paris 1835, p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

PADAVINO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADAVINO, Marcantonio Vittorio Mandelli PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] del Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regno di Napoli, Pedro Téllez-Girón – con Senato – provvedeva l’imperatore «di retratti d’antichi, e famosi pittori, de’ quali ne riceve infinito gusto» (Arch. di Stato di Venezia, Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZIO, Giovanni John A. Tedeschi Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] cerchia valdesiana. Ma l'ostilità del viceré, don Pedro di Toledo, e di un predicatore rivale di nome fra' Teofilo impiccato e poi arso (in quanto eretico riconciliato ma ricaduto) a Campo de' Fiori il 4 sett. 1553, dopo avere fatto un testamento nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARDUINO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDUINO (Ardoino), Andrea Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] documento del 1550), Pedro Velazquez, il quale de Medinaceli dejó à D. Garcia de Toledo sobre el gobierno del reino de Secilia. De Messina à  3 de enero de 1565, in Collección de documentos inéditos Para la historia de Espafia, a cura del marqués de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali