GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] parte provenissero.
Tornato a Roma, il G. fu incaricato di una nuova missione presso il viceré di Napoli, PedrodeToledo, che stava preparando un'iniziativa militare per riconquistare Siena al più presto. Anche in questo caso la missione del ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] del M. per le epigrafi, tuttavia, riguarda anche la sua epoca. Egli trascrive quella collocata per volere del viceré don PedrodeToledo nella sua nuova residenza di Pozzuoli.
Per quanto concerne i bagni, il M. riferisce le lodi di Plinio per quelli ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] di Gian Luigi Fieschi a Genova contro Andrea e Giannettino Doria, il tumulto a Napoli contro il tentativo del viceré PedrodeToledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine, l’assassinio del duca di Parma e Piacenza Pierluigi Farnese, figlio ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1991, p. 22; C.J. Hernando Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey PedrodeToledo. Linaje, Estado y cultura (1532-1553), Salamanca 1994, pp. 215, 444, 485, 491 s.; C. Vecce, Giano Anisio e l ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] poter scegliere un consigliere che lo assista nel suo ufficio e nel 1533 segnala per la nomina il F. al viceré PedrodeToledo. Tuttavia l'iter s'inceppa: il giurista, per non restar compromesso in un quadro confuso e incerto, dichiara che ha inteso ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] fu messo al corrente dei progetti del re e del primo ministro duca di Lerma che, disapprovando l'operato di don PedrodeToledo, auspicavano una più stretta alleanza con la Francia; ed ebbe l'incarico di operare un sondaggio, durante il viaggio di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] pressione francese, "tra la Maestà del re Cattolico et... il duca di Savoia". Accordo precario tuttavia, ché don PedrodeToledo il nuovo governatore di Milano, riprende le operazioni belliche nel 1616; quanto al C., è impegnato, in settembre ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] a presidiare Valenza Po. Nell'aprile 1617 scortò Juan Gamarra, già segretario di don PedrodeToledo, avvicinato dall'agente francese Claudio De Marini perché rivelasse il cifrario spagnolo, a denunciare il tentativo di corruzione al governatore di ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] dall’autunno 1596, a una metodica e vivace protesta contro gli attacchi indiscriminati che i viceré don PedrodeToledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano compiendo contro il naviglio commerciale veneziano nel Mediterraneo.
Il suo ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] l’abolizione della politica repressiva del viceré PedrodeToledo nei confronti della città. Portata a Napoli 2002; il testo su Dio, sommo bene in A.M. Vitale, Il “De Summo Bono” di G. S. tra umanesimo meridionale e tradizione platonica, ed. critica, ...
Leggi Tutto