COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] spese dell'armamento dell'impresa (si veda una lettera, ritrovata, del duca a Mendoza, ed. in Manzano, 1964, p. 172, e la Historia di Las nel porto conversazioni con un vecchio pilota, Pedro Vasquez de la Frontera, che aveva partecipato nel 1452 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] 1975), pp. 180v-181r, 165r-166v, 175rv; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragon, I, Zaragoza 1610, pp. 169v-170r, 174v, 368, 411-413; G. Ibañez de Segovia Peralta i Mendoza marqués de Mondejar, Memoria históricas del rei d. Alonso el Sabio…, Madrid ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] voleva un conclave breve cosicché il cardinale Giovanni Mendoza propose a Montalto un candidato di compromesso come conservato nell'Archivio di Stato di Modena).
S. Poole, Pedro Moya de Contreras. Catholic Reform and Royal Power in New Spain, ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] a dichiarare il confessore di Carlo V, Pedro Soto, al nunzio Verallo, era diffusa la 23 gennaio dal Mendoza avocò al suo . 1967, pp. 201, 271; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1959, II, p. 778 ...
Leggi Tutto
Colonizzatore spagnolo del sec. 16º. Accompagnò (1535) il fratello Pedro (v.) nell'America Merid. esplorando la regione del Río de la Plata. Fu ucciso in conflitto con gli indigeni querandí (1536). ...
Leggi Tutto