NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] contro gli attacchi indiscriminati che i viceré don Pedrode Toledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano inevitabili proteste ducali espresse all’ambasciatore spagnolo Iñigo deMendoza, si concretizzò negli ambienti più influenti del ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] cappelle, la trasformazione del chiostro e, soprattutto, con la costruzione del presbiterio all'epoca del vescovo-cardinale Pedro González deMendoza (1465-1497).Il cofanetto di s. Librada, conservato nell'omonima cappella, è un pezzo del sec. 14 ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Eleonora. Nel 1552 fu inviato a Napoli per congratularsi con Pedro di Toledo, suocero di Cosimo, delle sue seconde nozze buona opportunità et fuora d’ogni fastidio» che Francisco deMendoza, cardinale di Burgos, non aveva saldato alcuni debiti ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara deMendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] in marmo policromo (opera di Pedro González de San Pedro, di Domingo Bidarte e di 180; C.M. Tovar, La embajada del cardenal Z. a Florencia, in Centros de poder italianos en la monarquía hispánica (siglos XV-XVIII), coord. por J. Martínez Millán ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] University Library di Cambridge (Verardi, 2011, p. XVI).
A un esponente di spicco del clero spagnolo, Pedro González deMendoza, dedicò anche la tragicommedia latina Fernandus servatus del nipote Marcellino, la quale si propone sempre come opera ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] Castiglia (m. nel 1429), e di sua moglie donna Juana deMendoza (m. nel 1421), allo scopo di farne il loro pantheon. Schlunk, J. Manzanares, La iglesia de San Pedrode Teverga y los comienzos del arte románico en el reino de Asturias y León, AEA 24, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] López Torrijos, 1987, pp. 304 s.); nel 1587 don Pedro da Mendoza, consigliere di Filippo II di Spagna e suo oratore presso Torrijos, Obras, autores y familias genovesas en España, in Archivio español de arte, LXX (1997), 279, pp. 247-256; A. Dagnino, ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Nicola
Paolo Broggio
MASTRILLI (Durán), Nicola. – Nacque a Nola nel 1568, secondo alcune fonti nel 1570, da Giovan Girolamo e da Violante Capano.
Il padre del M. morì probabilmente nel 1569; [...] 1595 il provinciale Rodrigo de Cabredo, su impulso del viceré García Hurtado deMendoza, lo incaricò di accompagnare la illustríssima religión de Redemptores celebró a la canonización de su primero fundador y patriarca san Pedro Nolasco, ibid. 1632 ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] corso del Medioevo vi si formò attorno un borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente sua madre, che, dopo la morte del sovrano, Pedro González deMendoza s'incaricò di far sistemare a G.; disposti ai ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] Institutione de’ mercanti di Saravia de la Calle (1561) e il Rimedio de’ giuocatori di Pedrode Covarrubias de U. servidor de don Juan Hurtado deMendoza, in Bulletin Hispanique, LXX (1968), pp. 437-457; A. Rumeu de Armas, A. de U., introductor de la ...
Leggi Tutto