Uomo politico spagnolo (Osuna 1574 - Madrid 1624); dopo alcuni contrasti, che lo costrinsero a lasciare la corte e a viaggiare in Fiandra, Francia, Inghilterra, si riconciliò con Filippo III dinanzi al quale sostenne l'opportunità di concedere l'indipendenza all'Olanda. Viceré di Sicilia (1612-16), passò poi a Napoli (1616-20), ove, nel tentativo di rafforzare la potenza spagnola in Italia contro la ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] una fama culturale utile alle sue ambizioni politiche, quando queste s'incontrarono con la realizzazione del progetto riformatore del viceré, PedroTellez-Girón y Guzmán duca d'Osuna.
I rapporti tra il G. e l'Osuna si consolidarono nel 1619-20, sulla ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] militari imposte alla città, ma di fatto la missione si inseriva nella reazione aristocratica al governo autoritario di PedroTéllezGirón, duca di Osuna. Questi, considerando L. doppiamente nemico, come ecclesiastico e come amico di Venezia, fece di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] resero particolarmente arduo il suo compito. A intorbidare il clima del negoziato pensava anche il viceré di Napoli PedroTéllez-Girón y Guzmán duca di Osuna con continue minacce alla navigazione veneziana nel basso Adriatico. Il negoziato progredì ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] dieci del suo "tercio" a Messina e, di lì, a Catania, essendogli stata conferita il 9 sett. 1618, dal viceré PedroTellezGirón duca di Ossuna, autorità di "capitano a guerra" in tutta la, Val di Noto, la più esposta, delle circoscrizioni in cui ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] di navi veneziane alle mire espansioniste del governatore spagnolo del Ducato di Milano, Pedro Álvarez de Toledo e del viceré del Regno di Napoli, PedroTéllez-Girón – con l’inizio della crisi dell’Interdetto divennero tesi.
In cerca di consenso ...
Leggi Tutto
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] 1614). Durante "la festa delli Studi" del 29 ott. 1617 tenne una prolusione alla presenza del viceré don PedroTéllezGirón, duca d'Ossuna (Zazzera). Nel 1617 compare insieme con Antonio Gliemmo e Marcantonio De Stefano nella dedicatoria a Francesco ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] di Borgotaro, centro appartenente ai feudi Landi occupato dal duca Ottavio. Nel 1582 fu chiamato a Napoli dal viceré PedroTéllez-Girón, duca di Osuna (ma non è sicuro che Pacciotto vi si sia effettivamente recato). Nel 1584 fu poi Giacomo ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] si sarebbero ritirati in convento abbracciando la vita religiosa.
Nell’estate Palazzotto partì per Napoli al seguito di don PedroTéllezGirón duca di Osuna, che, terminato il mandato di viceré di Sicilia e in procinto di assumere lo stesso incarico ...
Leggi Tutto