SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stemma reale della facciata manca la granata, emblema parlante del regno moro conquistato nel 1492. Al cardinale don Pedro González deMendoza che lo fondò, e a suo fratello conte di Tendilla, si deve in gran parte l'introduzione del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] anni nessuno pensò a ritentare l'avventura, Ma nel '39 a Pedrode Valdivia riusciva di accordarsi con Pizarro per una nuova spedizione; onde 1557 il nuovo governatore, don García Hurtado deMendoza, batteva i nemici e poteva riguadagnare il terreno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] comportamenti dell'ambasciatore imperiale a Roma, Diego Hurtado deMendoza, che aveva fatto malmenare il bargello. Il 15 di una nuova missione presso il viceré di Napoli, Pedrode Toledo, che stava preparando un'iniziativa militare per riconquistare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] regi gli permisero infatti di essere nominato uditore di campo presso Ferdinando Alarcón deMendoza, capitano generale del Regno di Napoli. Nel 1533 il viceré don Pedrode Toledo lo volle uditore delle province di Calabria.
Il F. rivolse gran parte ...
Leggi Tutto