Conquistatore spagnolo (Badajoz 1486 - Guadalajara, Messico, 1541). Nel 1510 era a Santo Domingo, con J. de Grijalba esplorò la costa del golfo del Messico (1518); l'anno dopo accompagnò nella conquista [...] in cui si salvò a stento. Mandato al Guatemala (1523) vi fondò Santiago de los Caballeros (Guatemala la Antigua, 1524). Ritornato in Spagna, protetto da Fr. de Cobos, suo parente per matrimonio, ottenne la nomina a capitano generale del Guatemala, e ...
Leggi Tutto
Ultimo imperatore azteco (1502-25). Figlio del re Ahuítzotl e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l'assenza di F. Cortés diresse una prima rivolta contro Pedrode [...] Alvarado; al ritorno del Cortés combatté al fianco di Cuitláhuac nella "noche triste" (30 giugno 1520). Succeduto a questo alla sua morte, cercò inutilmente alleati, e dopo una tenace resistenza venne fatto prigioniero (ag. 1521). Resistette alla ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] possesso effettivo nel 1526; la Spagna conquistò il Messico con Hernán Cortés tra il 1519 e il 1522, il Guatemala grazie a PedrodeAlvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] cui le ultime furono quella di J.V. Alvarado (1968-75) e F.M. Bermúdez (1975 l’arte della stampa era molto attiva. G. de la Vega el Inca è considerato il primo opere del 21° sec.: Collegio San Pedro a La Molina (Cooper Graña Nicolini Arquitectos ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] già si avvertiva nei sonetti religiosi di Práctica de vuelo, scritti nel 1956 e inseriti alla fine sfuggono alla norma. Il romanzo Pedro Páramo (1955) è ormai gl'incisori di più spiccata personalità sono C. Alvarado Lang (1905-1961), I. Aguirre (1900 ...
Leggi Tutto