MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] , di Hugo de Moncada, di Fernando di Alarcón, di Mercurino da Alfonso d’Avalos, Antoniode Leyva, Antonio Doria. Finita la Sánchez, Castilla y Nápoles en el siglo XVI. El virrey Pedrode Toledo. Linaje, Estado y cultura (1532-1553), Salamanca 1994 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] un atto Una partita (da Alexandre Dumas padre) e le ‘scene popolaresche’ La farsa amorosa (da El sombrero de tres picos di PedrodeAlarcón), chiusero la serie nel 1933 in un netto ristagno creativo.
Nel 1932 Zandonai fu tra i firmatari del manifesto ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] G. B. Majno per S. Pedro Mártir di Toledo e l'Adorazione dei Magi che l'allievo del C. Antonio Lanchares firmava già nel 1612 ( Calvario a Barcellona (università) e a Las Mercedarias de Don Juan deAlarcón a Madrid (1619), nel retablo di Algete (1619 ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] de Acampora, Pietro Antonio Lantaro e Antonio Libraro, noti compagnoni. Nel settembre 1532, quando entrò in Napoli il nuovo viceré Pedro Alvarez de castellano Ferrante d'Alarcón. Verso sera, qualche vaga promessa da parte dell'Alarcón fece credere a ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] incarico, insieme allo scultore Antonio Herrera e a Francisco Granello 1646 per un cavaliere della famiglia Alarcón e la sua consorte, di casa s.; J.L. Barrio Moya, Noticias de N., F. Rizi y Pedrode Mena, in Archivo español de arte, LIV (1981), p. 452 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] storia di una delle famiglie più nobili del Regno.
Insieme con Antonio Castriota il F. intraprese un lungo viaggio che gli avrebbe presso Ferdinando Alarcónde Mendoza, capitano generale del Regno di Napoli. Nel 1533 il viceré don Pedrode Toledo lo ...
Leggi Tutto