• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Geologia [12]
Geografia [9]
Biografie [10]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Geomorfologia [5]
Archeologia [4]
Biologia [3]
Ecologia [4]
Temi generali [3]
Geografia umana ed economica [3]

VIOLA, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Carlo Maria Marco Pantaloni – Nacque a Zara il 2 novembre 1855. Le fonti non riportano l’identità dei genitori; si sa comunque che il padre, capitano di Marina, era originario di Fiume, mentre [...] sopralluoghi in Turingia, nella regione dell’Harz e nei dintorni di Berlino, e si dedicò anche allo studio della pedologia nel laboratorio che venne approntato proprio nella Bergakademie. Tornato in Italia, l’ufficio presso il quale prestava servizio ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUSEPPE DI STEFANO – APPENNINO CENTRALE – ITALIA MERIDIONALE

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 490; App. IV, I, p. 642) Scienze dell'educazione. - Con questa denominazione si designano le discipline appartenenti a vari settori delle scienze filosofiche, storiche, antropologiche, sociologiche, [...] largamente accolta in Belgio e in Svizzera fino alla seconda guerra mondiale, di costituire una nuova scienza, la pedologia. Negli stessi anni M. Montessori parlava di antropologia pedagogica ed E. Claparède proponeva di distinguere due parti o ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

desertificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

desertificazione desertificazióne s f. – Processo di degradazione delle terre a vocazione agricola, pastorale e/o silvicola caratterizzato da diminuzione o perdita della produttività biologica o economica [...] per lo studio e la difesa del suolo (ISSDS) e il Centro nazionale di cartografia pedologica, e con il coinvolgimento dei referenti regionali per la pedologia e la lotta alla desertificazione delle regioni Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia. In base ... Leggi Tutto

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] in perfetto accordo con un ecosistema che tenga conto dei fattori di differenziazione introdotti dai microclimi, dalla pedologia e dagli interessi economici del padrone della villa. I punti specifici in cui questa preoccupazione didattica si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti

COSSA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Alfonso Gian Piero Marchese Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo. Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] l'attività del C. scienziato e sperimentatore. Nella sua evoluzione dalla fisiologia vegetale e dalla chimica agraria, attraverso la pedologia, alla mineralogia e alla petrografia, egli coltivò per un certo periodo (1867-1875) tutte queste discipline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Alfonso (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120) A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] per l'area d'integrazione delle scienze della terra, dalla mineralogia alla geotecnica, dalla geomorfologia alla pedologia, dall'idrologia alla sismologia, con particolare riguardo all'ampio campo della geofisica e dei metodi di prospezione ... Leggi Tutto
TAGS: METODOLOGIA ARCHEOLOGICA – ANALISI NON DISTRUTTIVA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIONIGI DI ALICARNASSO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

NIPIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905) Ernesto Cacace È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] la "Semana de Nipiología e Higiene" in Buenos Aires. Nel 1924 sorse in Lima il Comitato peruviano di nipiologia e pedologia. Nel 1925 fu fondata in Saragozza la Società spagnola di nipiologia. La Società di pediatria di Montevideo organizzò e tenne ... Leggi Tutto

GEOLOGIA APPLICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA APPLICATA Sergio Olivero Raimondo Cavallo . La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] , per es., la geotecnica (meccanica dei terreni e meccanica delle rocce), le varie tecniche minerarie, l'idrologia, la pedologia, ecc. Un settore tradizionalmente ben individuato nell'ambito della g. a. è quello della ricerca e riconoscimento delle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA METALLURGICA – INGEGNERIA CIVILE – CROSTA TERRESTRE

OLOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLOCENICO, PERIODO Enzo Minucci . È il periodo della storia della Terra che comprende i tempi postglaciali fino all'epoca attuale. In esso i ghiacciai, superato il grande fenomeno glaciale, arretrano [...] loro relazioni con le vicende climatiche passate, rientra però più specialmente nella scienza del terreno agrario o pedologia, alle cui cognizioni rimandiamo. La tabella annessa riporta le suddivisioni stratigrafiche proposte per l'Olocene e illustra ... Leggi Tutto

DRAGHETTI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHETTI, Alfonso Ruggero Boschi Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] agraria, in Atti e mem. dell'Acc. d. sc., lettere ed arti di Modena, VIII (1950), 2, pp. 141-153; Le basi idro-pedologiche dell'irrigazione dosata a pioggia, in Atti d. I Congresso per l'irrigazione a pioggia della montagna, Trento 1951, pp. 1-15; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
pedologìa²
pedologia2 pedologìa2 s. f. [comp. di pedo-1 e -logia], non com. – Disciplina che studia organicamente la vita fisica, psichica e sociale del bambino in condizioni di normalità o di anormalità.
pedològico
pedologico pedològico agg. [der. di pedologia1] (pl. m. -ci). – Che riguarda la pedologia agraria: agenti p., i varî fattori fisici e biologici (fattori climatici, azioni degli organismi) che, agendo sul terreno, ne determinano le caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali