ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] Forse […] lo scritto più osceno della letteratura italiana del Seicento» (Coci, 1985, p. 301), è un elogio della pedofilia più che dell’omosessualità, poiché «l’età da godersi i fanciulli» è espressamente limitata «dal nono sino al dieciottesimo anno ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] in -filia sono usati quasi esclusivamente nelle terminologie tecnico-scientifiche; fra le poche parole di uso comune: esterofilia, pedofilia.
Le parole terminanti in -mania sono più numerose di quelli in -mane; tra quelle di uso non esclusivamente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] l’ordine pubblico.
In primo luogo è istituito (art. 4, co. 1, lett. b) un nuovo delitto di Istigazione a pratiche di pedofilia e di pedopornografia (art. 414 bis c.p.). È posto in essere, sempre che il fatto non costituisca un più grave reato, da ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] a terra. In più, qualche allusione al gusto cannibalesco, sulla scia di Jonathan Swift, verso bambini sequestrati, una pedofilia rivendicata nel disprezzo verso i normali. La vicenda noir veniva collocata durante la guerra, con la minaccia di Adolf ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] peraltro è stato caratterizzato da una serie di controversie, tra cui quelle legate agli scandali connessi alla diffusione della pedofilia nel clero, fenomeno contro cui l’attuale papa si era battuto già prima della sua elezione; anche gli sforzi ...
Leggi Tutto
paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] , o uragani e tsunami quando interviene anche la natura) o inquietanti (madri che uccidono i propri figli, casi di pedofilia), se da un lato, per assuefazione, diminuisce il livello delle emozioni, dall’altro causa uno stato di perenne inquietudine ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] Tali disturbi sono qualitativi (se l’istinto sessuale è diretto verso un oggetto incongruo, come per es. nel feticismo, nella pedofilia, nella zoofilia) e quantitativi (quando l’istinto sessuale è presente in difetto o in eccesso, come per es., nella ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fisico, psicologico e sessuale a danno delle donne, dei minori e degli anziani; alla violenza sessuale; alla pedofilia e allo sfruttamento sessuale dei bambini per scopi commerciali; allo sfruttamento del lavoro minorile; alla 'baby violenza' così ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] definizione (donne, minori) e in relazione a categorie di reato considerate più allarmanti (la violenza di genere, la pedofilia), rispetto alle quali si doveva anche prestare ossequio a obblighi sovranazionali di adeguamento delle norme interne. È in ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] , infine, sorge dall’imprescindibile necessità di tutelare i minorenni durante l’utilizzo di Internet. Fenomeni come la pedofilia on-line o il sempre più crescente cyberbullismo, così come il mero accesso a contenuti particolarmente sconvenienti ...
Leggi Tutto
pedofilia
pedofilìa s. f. [der. del gr. παιδοϕιλέω «amare i fanciulli», comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e ϕιλέω «amare»]. – Perversione sessuale, caratterizzata da attrazione erotica verso i bambini, indipendentemente dal loro sesso.
pedofilo
pedòfilo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. παιδόϕιλος, comp. di παῖς παιδός «fanciullo» e -ϕιλος «-filo»]. – Che, o chi, manifesta pedofilia; come agg., anche relativo a pedofilia: inclinazioni, tendenze pedofile.