• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [80]
Medicina [122]
Storia della medicina [10]
Biologia [8]
Patologia [8]
Istruzione e formazione [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Storia [4]

Bechterev, Vladimir Michajlovič

Enciclopedia on line

Bechterev, Vladimir Michajlovič Neurologo e psicologo (Sorali, Vjatka, 1857 - Leningrado 1927). Sulla base dell'esistenza dei "riflessi associativi", come li denominò nel 1908, B. costruì una teoria riflessologica generale che fu il [...] punto di partenza per feconde ricerche nei campi della neurologia, pedagogia, sociologia, pediatria. Le sue tecniche sperimentali influenzarono fortemente il comportamentismo americano al suo sorgere. Al suo nome è legato specialmente il nucleus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPORTAMENTISMO – MENINGE SPINALE – PSICOFISIOLOGIA – NERVO ACUSTICO – NEUROANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bechterev, Vladimir Michajlovič (2)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE, Francesco Gian Franca Moiraghi Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] di S. Andrea delle Dame. Il F. non poté realizzare il sogno di creare a Napoli un vero e proprio istituto di clinica pediatrica, che sarebbe sorto dopo la sua morte a opera di R. Jemma. Clinico e didatta di grande valore, il F. si segnalò altresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonino Italo Farnetani Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] , che raggiunse il suo apice a Catania nel 1916 (A proposito di alcuni casi di meningite cerebro-spinale epidemica, in Pediatria, XXV [1917], pp. 321-357). Tra gli altri lavori pubblicati dal L. meritano ancora di essere ricordate la descrizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – VITTORIO EMANUELE III – VACCINOTERAPIA – TRACHEOTOMIA

Spolverini, Luigi Martino

Enciclopedia on line

Pediatra (San Martino al Cimino 1873 - Roma 1965). Vicedirettore dell'Ospedale del Bambin Gesù, poi direttore delle cliniche pediatriche di Cagliari e Pavia, quindi incaricato d'igiene infantile e fisiobiologia [...] all'univ. di Milano, e infine professore di clinica pediatrica a Roma; dal 1936 fu direttore del centro antipoliomielitico di Ariccia. Ha contribuito al progresso della pediatria, soprattutto per quanto riguarda l'igiene sociale, l'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – ENDOCRINOLOGIA – PEDIATRIA – CAGLIARI – ARICCIA

FIORE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] l'insegnamento per raggiunti limiti di età nel 1953, il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959. Fonti e Bibl.: Necr. in La Clinica pediatr., XLI (1959), suppl. al fasc. 10, p. 11; Riv. di terapia moderna e di medicina pratica, XXI (1928), II, pp. 26 s.; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VIRUS POLIOMIELITICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI

BERRUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERRUTI, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] torinese, diretta da D. Tibone: qui il B. tenne, tra il 1872 e il 1878, corsi liberi di ginecologia e pediatria, e nel 1877 conseguì la libera docenza in ostetricia e ginecologia. Il B. si dedicò particolarmente alla chirurgia ostetrico-ginecologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pirquet, Clemens von

Enciclopedia on line

Pirquet, Clemens von Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla tubercolina) e fondamentali contributi in varî settori della pediatria (introduzione del concetto di tolleranza alimentare; studî sull'accrescimento; ricerche biometriche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – BRESLAVIA – PEDIATRIA – VIENNA – ASPERN

COMBA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Carlo Arnaldo Cantani Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] e degli animali di A. Lustig, Milano 1913-15(I, pp. 611-628, 687-720; II, pp. 1077-1107)e in Trattato di pediatria che pubblicò a Milano nel 1934con R. Jemma (III, pp. 18-66).Per il trattamento di queste malattie, specie la meningite cerebro-spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGGIORE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGIORE, Luigi Giuseppina Bock Berti Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] il padre, infatti, era medico, e il fratello maggiore Salvatore, laureatosi nel 1904, si stava orientando verso la specializzazione in pediatria. La singolare attitudine al disegno e alla pittura di cui era dotato e l'abilità nel riprodurre tavole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CRISTINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CRISTINA, Giovanni Giuseppe Armocida Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] diretto da C. Comba e R. Jemma, II, Milano 1934, pp. 252-360). Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattato di pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che apparve una prima volta nel 1916 a Milano e fu pubblicata nuovamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...
pediatra
pediatra s. m. e f. [comp. di pedo-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in pediatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali