ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Z., in La Nuova Ferrara, 30 novembre 2014; C. Magri - I. Pesaro, Vita e morte di una scienziata ebrea ferrarese: una pediatra dimenticata della Shoa, M. Z., in Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara, a cura di Associazione De humanitate sanctae ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] anni seguenti condusse gli insegnamenti di neuropsichiatria infantile (fino al 1957) ai corsi di perfezionamento in pediatria presso la clinica pediatrica di Roma, di igiene mentale (dal 1952 al 1965) nei corsi di perfezionamento in neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...]
Tornato in Europa alla fine del 1911, si stabilì nei primi mesi dell’anno successivo a Parigi per frequentare i corsi di pediatria dell’hôpital des Enfants malades e quelli per lo studio e la cura delle malattie veneree e delle vie urinarie presso l ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] fino al 1939. Lo stesso anno venne nominato insegnante nel corso di perfezionamento in chirurgia generale e in pediatria. Svolse, inoltre, intensa attività didattica ospedaliera, come è documentato da 380 lezioni della "Scuola Minich" tenute a medici ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] e un consulto inediti del medico forlivese giacenti presso l’Archivio di Stato di Parma, Lanciano 1963; P. Ascanelli, L’opera pediatrica di G. M., Bologna 1965; A. Simili, G. M. lettore e medico a Bologna. Nota II. Il soggiorno e gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
RIVA-ROCCI, Scipione
Valentina Cani
RIVA-ROCCI, Scipione. – Nacque ad Almese, in provincia di Torino, il 7 agosto 1863 da Pietro, medico condotto del paese, e da Petronilla Griffa.
Terminati gli studi [...] 441-451; Il morbo di Barlow, Pavia 1906). Dall’anno accademico 1906-07 gli fu inoltre affidato il nuovo insegnamento di pediatria e puericultura, che mantenne in qualità di professore incaricato fino al 1923-24. Tra il 1912 e il 1913 si occupò della ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] . 529-558; 1934, vol. 20, pp. 93-112; The Journal of bone and joint surgery, 1933, vol. 15, pp. 16-21; Rivista di pediatria, XLII (1935), 1, pp. 1-14). Sull’anatomia della lussazione congenita dell’anca Putti pubblicò un testo-atlante ricco di nuove ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Adriano
Massimo Aliverti
Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] ufficiale di neuropsichiatria infantile, fu anche docente nelle scuole di specializzazione in neuropsichiatria infantile, in psichiatria, in pediatria e in psicologia clinica dell'Università "La Sapienza". Presso l'istituto da lui diretto formò, con ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] del personale della clinica ai sindacati fascisti; se avesse in qualche modo recato offesa al duce e se la sua clinica pediatrica fosse un covo di sovversivi.
Il consiglio censurò il C. per abituali mancanze ai doveri di ufficio e atti ledenti la ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, con cui fu in intimità.
Nel 1539 il B. compone il trattato di pediatria De affectibus infantium et puerorum e il Dialogus de invidia. Nel 1540 stampa Angitia cortigiana, dialogo tra la cortigiana Angitia e il ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...