• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Medicina [122]
Biografie [80]
Storia della medicina [10]
Biologia [8]
Patologia [8]
Istruzione e formazione [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Matematica [4]
Letteratura [4]
Storia [4]

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] e puericultura, VII [1939], pp. 259-345; Durée de la vie du globule rouge dans l'anémie méditerranéenne, in Helvetica pediatrica acta, VI [1951], pp. 271-280; Vues récentes sur l'anémie méditerranéenne, in Seminaire des hôpitaux de Paris, XXVII [1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuropediatria

Dizionario di Medicina (2010)

neuropediatria Disciplina che si occupa dei problemi neurologici presenti in età pediatrica. Molti progressi sono stati compiuti nel campo della diagnostica neurologica in pediatria grazie all’uso di [...] neuroimmagini e test funzionali associati a indagini di laboratorio con tecniche di biologia molecolare. Attraverso un approccio clinico dedicato e grazie ai metodi di indagine disponibili, i progressi ... Leggi Tutto

MALAGUZZI VALERI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI VALERI, Orazio Italo Farnetani Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] medicina perinatale, IV (1976), pp. 234-242, in collab. con S. Ottaviano. Il M. collaborò alla seconda edizione del Manuale di pediatria diretto da G. Frontali, Torino 1948, e curò, con G. Maggioni, il volume Scritti in onore del prof. G. Frontali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CZERNY, Wojciech

Enciclopedia Italiana (1931)

Pediatra nato a Szczakowa (Polonia) il 25 marzo 1863, studiò medicina a Praga e divenne nel 1894 professore di pediatria a Breslavia dove fondò la clinica delle malattie infantili; nel 1910 fu professore [...] a Strasburgo, nel 1919 a Berlino. lnsigne maestro della clinica delle malattie infantili, ha studiato particolarmente l'alimentazione dei lattanti e la patologia dei tumori maligni nell'infanzia. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – PEDIATRIA – BERLINO – POLONIA – PRAGA

Hirschsprung, Harald

Dizionario di Medicina (2010)

Hirschsprung, Harald Medico danese (Copenaghen 1830 - ivi 1916). Fu il primo pediatra danese e direttore del primo ospedale pediatrico di Copenhagen (1879); prof. di pediatria a Copenaghen (dal 1877). [...] Malattia di Hirschsprung-Mya Megacolon congenito, descritto da H. nel 1888 e da G. Mya nel 1894. È una malformazione dell’intestino crasso consistente in dilatazione e allungamento di tutto o parte del ... Leggi Tutto

Marfan, Jean-Bernard-Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Marfan, Jean-Bernard-Antoine Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] e la lipasi del latte. Sindrome di Marfan Malattia genetica di tipo autosomico dominante che colpisce i tessuti connettivi ricchi in fibre elastiche. Le manifestazioni cliniche presentano grande variabilità ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – MALATTIA GENETICA – VALVOLA MITRALE – GLICOPROTEINA – COLLAGENE

GARCÍA del REAL, Eduardo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA del REAL, Eduardo Arturo Castiglioni Medico, nato a Madrid il 1 marzo 1870; nel 1898 divenne professore nell'Accademia medico-militare, nel 1902 professore di pediatria a Santiago, nel 1908 ebbe [...] la cattedra di patologia medica a Valladolid, nel 1921 quella di storia della medicina a Madrid. Da citarsi il suo Tratado de patología medica (10 voll.), Madrid 1916-1926; Resumen de la Historia de la ... Leggi Tutto

TEDESCHI, Vitale

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDESCHI, Vitale Agostino Palmerini Pediatra, nato il 14 maggio 1854 a Trieste, morto il 29 maggio 1919. Laureatosi nel 1878 a Padova e nel 1879 a Graz, si perfezionò in pediatria a Vienna, Berlino, [...] affezioni gastro-intestinali, una latteria modello, un istituto per la vaccinazione. Ottenuta nel 1881 la libera docenza in pediatria a Padova, ivi fu nel 1902 professore straordinario, nel 1906 ordinario nella cattedra da lui per primo organizzata ... Leggi Tutto

COOLEY, Morbo di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] morto nel 1945), dal complesso capitolo delle anemie spleniche infantili in soggetti di origine mediterranea. A definirne i limiti e le caratteristiche hanno contribuito notevolmente molti italiani. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – MORBO DI COOLEY – POICHILOCITOSI – ETIOPATOGENESI – SPLENOMEGALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOLEY, Morbo di (1)
Mostra Tutti

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBÈCOURT, Pierre-André-Alexandre Agostino Palmerini Pediatra, nato a Parigi il 28 dicembre 1871. Laureatosi nel 1899, medico negli ospedali nel 1908, ebbe nel 1920 la cattedra di pediatria a Parigi. Ha [...] scritto: Précis de médecine des enfants (Parigi 1907; 5ª ediz., 1926); Conférences pratiques sur l'alimentation des nourrissons (ivi 1912); Cardiopathies de l'enfance (ivi 1914); Les syndromes endocrines ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pediatrìa
pediatria pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...
pediatra
pediatra s. m. e f. [comp. di pedo-1 e -iatra] (pl. m. -i). – Medico specialista in pediatria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali