MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] di rotula secondo la tecnica di M.-Z., ibid., XXVIII [1960], pp. 197-233; G. Canepa - G. Stella, Trattato di ortopedia pediatrica, I, Padova 2002, p. 502).
Per il I volume di R. Alessandri, Manuale di chirurgia dedicato al maestro nel XXX anno di ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] volgare del Libellus per opera di "uno bresciano a complimentia de molte donne".
Il Libellus è la prima opera di pediatria che ci sia stata tramandata interamente; fino alla sua apparizione, inoltre, non erano stati stampati trattati di una materia ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI (XXVIII, p. 455; App. II, 11, p. 627; III, 11, p. 516)
Gaetano Benedetti
Dal 1960 a oggi la p. ha conosciuto una serie di importanti sviluppi volgendosi soprattutto in direzione dello studio [...] (trad. it. L'amore primario, 1973; L'analisi didattica, 1974); D. W. Winnicott, Collected papers, ivi 1958 (trad. it. Dalla pediatria alla psicanalisi, 1975); W. R. Bion, Experiences in groups, New York 1961 (trad. it. 1972); H. F. Searles, Collected ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] . La sifilografia anch'essa è in rapporto con la neurologia: un terzo dei malati nervosi organici è luetico. Quanto alla pediatria esiste ormai, e ha quasi dignità di disciplina a sé, la neuropsichiatria infantile. Finalmente, per la cura dei tumori ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] mediche, s. 7, V [1894], pp. 610-613; Trattamento del piede torto, relazione presentata al XIV Congresso internazionale di medicina - sez. pediatria del 23-30 apr. 1930 a Madrid, ibid., s. 8, III [1903], pp. 524-530).
La visita gli offrì l'occasione ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] alla pratica dell’affresco, alimentata nel contesto pubblico e nei frequentati temi del sacro con interventi nei padiglioni di pediatria e ginecologia dell’ospedale di Oderzo, a Cibiana di Cadore nel Bellunese e in alcune chiese trevigiane, a Levada ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] , I, Torino 1932, pp. 41-108; Malattie del naso, dell'orecchio e della laringe, in G. Frontali, Manuale di pediatria, II, ibid. 1936, pp. 649-692; Anatomia patologica della laringe, in Trattato italiano di anatomia patologica, diretto da F. Vanzetti ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] dalla prelazia di Macapá come missionario laico. Si dedicò tutto al completamento dell'ospedale: nel 1967 fu aperto l'ambulatorio pediatrico, il 1° genn. 1968 il Centro di ricerche per malattie tropicali e il 7 febbr. 1969 fu inaugurato ufficialmente ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] , il Journal of Biological Rhythms. Nell'uomo, questi studi hanno coinvolto le branche più differenti della medicina, dalla pediatria, con lo studio dell'attivazione dell'attività ritmica nei neonati (Weinert e altri 1994), all'oftalmologia, per i ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] Schlossmann, Handbuch der Kinderheilkunde, 4ª ed., Lipsia 1931; T. Pontano, Le malattie da infezione, Napoli 1932; C. Comba e R. Jemma, Trattato di pediatria, Milano 1934; P.-A.-A. Nobécourt e L. Babonnix, Traité de médecine des enfants, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...