VERMI (lat. scient. Vermes; fr. vers; sp. gusanos; ted. Würmer; ingl. worms)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Angiola BORRINO
Linneo suddivise il regno animale in sei classi, due delle [...] . I Conodonti, ritenuti prima come denti di pesci di tutto il Paleozoico, sono ora considerati piuttosto come dei Gefirei.
Pediatria. - Vermi di varia specie si trovano abbastanza spesso nell'intestino dei bambini fra 3 e 10 anni, specialmente di ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] universitari si mostrarono alla prova dei fatti poco propensi a lasciare autonomia a una nuova disciplina che intendeva porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e la scuola e la giustizia dall’altra.
Nel 1956 fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tentativi di applicare la genetica alla medicina risalgono agli anni immediatamente [...] et congenitales del 1907 di Eugène Apert e il capitolo Heredity of the diseases of the children del trattato di pediatria di Archibald Garrod e Frederick Batten del 1913, mettono l’accento sulle difficoltà di studiare la trasmissione mendeliana nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina mesopotamica [...] un ordine che procede dalla testa ai piedi, con sottosezioni dedicate ai disturbi convulsivi, alla ginecologia e alla pediatria. Nonostante la traduzione riecheggi in qualche modo una sorta di formulario magico, in realtà le descrizioni rivelano una ...
Leggi Tutto
GHISI, Martino
**
Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] ), pp. 163-188; Dictionary of scientific biography, V, New York 1972, pp. 384 s.; N. Latronico, Storia della pediatria, Torino 1977, pp. 507 s., 647; E. Brambilla, La medicina del Settecento: dal monopolio dogmatico alla professione scientifica, in ...
Leggi Tutto
Coscienza
Alberto Oliverio
Lucio Pinkus
Bruno Callieri
Gianna Gigliotti
Dal latino conscientia, derivato di conscire, "essere consapevole" (composto di cum, "con", e scire, "sapere, conoscere"), [...] study program, ed. F. O. Schmitt, F.G. Worden, Cambridge (MA), MIT Press, 1974.
d.w. winnicot, Pediatria e psichiatria [1948], in Dalla pediatria alla psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1975.
id., La distorsione dell'Io in rapporto al vero e falso Sé ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] peruviano di nipiologia e pedologia. Nel 1925 fu fondata in Saragozza la Società spagnola di nipiologia. La Società di pediatria di Montevideo organizzò e tenne nel 1929 le "Reuniones nipiológicas" e nel 1933 le "Jornadas nipiológicas". Nel 1933 fu ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] la specializzazione, con pieni voti e lode, il 4 dicembre 1946.
In quegli anni pubblicò i primi articoli scientifici, in ambito pediatrico (Luci e ombre sul fattore Rh, in Giornale della Accademia di medicina di Torino, VII [1946], 2, pp. 8-12 ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] d. Kinderheilkunde, Lipsia 1931; T. Pontano, Le malattie da infez., Napoli 1932; F. Rocchi, La parotite epidemica, Roma 1933; C. Comba e R. Jemma, Tratt. di pediatria, Milano 1934; P. Nobécourt e L. Babonneix, Traité de méd. des enfants, Parigi 1934. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] periodo compreso tra la dinastia Song e quella Yuan. Le materie di studio erano divise per categorie di pazienti: medicina interna, pediatria, ginecologia e ostetricia; per aree del corpo come, per esempio, la bocca, i denti, la gola, gli occhi e le ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...