. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] tossica di quella dei due componenti, ma anche minore efficacia terapeutica. Il tannato di antipirina fu indicato in pediatria perché quasi insipido. Il valerianato di antipirina è un antinevralgico più disgustoso e meno attivo dell'antipirina (v ...
Leggi Tutto
ZAMORANI, Maria
Paola Zanardi
Nacque a Ferrara il 4 Novembre 1893, da Zaccaria ed Eugenia Padoa, appartenenti a un'antica famiglia ebraica di origine spagnola.
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Z., in La Nuova Ferrara, 30 novembre 2014; C. Magri - I. Pesaro, Vita e morte di una scienziata ebrea ferrarese: una pediatra dimenticata della Shoa, M. Z., in Medici ebrei e la cultura ebraica a Ferrara, a cura di Associazione De humanitate sanctae ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] che colmavano le lacune delle analisi dedicate da Li Gao alle lesioni interne; le opere consacrate alle disfunzioni interne e alla pediatria da Ge Qiansun (1306-1354) e da Qian Ying (inizio del periodo Ming), che non si erano limitati a richiamarsi a ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] anni seguenti condusse gli insegnamenti di neuropsichiatria infantile (fino al 1957) ai corsi di perfezionamento in pediatria presso la clinica pediatrica di Roma, di igiene mentale (dal 1952 al 1965) nei corsi di perfezionamento in neuropsichiatria ...
Leggi Tutto
MAZZINI CITA, Giuseppe
Stefano Arieti
MAZZINI CITA (Cita Mazzini), Giuseppe. – Ultimo dei quattro figli di Luigi Mazzini e Teresa Carpaneti, nacque a Imola, presso Bologna, il 5 marzo 1873 (aggiunse [...]
Tornato in Europa alla fine del 1911, si stabilì nei primi mesi dell’anno successivo a Parigi per frequentare i corsi di pediatria dell’hôpital des Enfants malades e quelli per lo studio e la cura delle malattie veneree e delle vie urinarie presso l ...
Leggi Tutto
Savonarola, Michele
Raffaele Ruggiero
Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este [...] regimine pregnantium, scritto in volgare con l’intento di giovare alle donne ferraresi e contenente anche precetti di puericultura e pediatria, un De balneis et thermis, stampato a Ferrara nel 1485, ma tradotto in greco da Gaza già nel 1448; inoltre ...
Leggi Tutto
L’età della vita umana interposta tra la fanciullezza e l’età adulta. È un periodo particolarmente problematico dell’esistenza, specie per le risonanze psicologiche del mutato rapporto tra l’adolescente [...] .
Dei problemi propri dell’adolescente, che richiedono l’applicazione di selettive competenze interdisciplinari (psicologia, pediatria, statistica sanitaria ecc.) si occupa l’ adolescentologia, branca relativamente nuova della scienza medica. Di ...
Leggi Tutto
DELITALA, Francesco
Silvano Mastragostino
Nacque il 28 febbr. 1883 a Orani (prov. di Nuoro) da Bardilio, medico condotto, e da Adelaide Corti. Seguì a Sassari gli studi di medicina frequentando, come [...] fino al 1939. Lo stesso anno venne nominato insegnante nel corso di perfezionamento in chirurgia generale e in pediatria. Svolse, inoltre, intensa attività didattica ospedaliera, come è documentato da 380 lezioni della "Scuola Minich" tenute a medici ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] , in Folia medica, 1915; id., Breve nota storica sull'introduzione dell'antimonio nella terapia della leishmaniosi interna, in La pediatria, 1917; U. N. Brahmachari, articoli varî in: Indian Journ. Med. Research., 1922, 1923, 1924, 1925, 1926.
Sulla ...
Leggi Tutto
MUGHETTO (fr. muguet; sp. afta; ted. Soor; ingl. thrush)
Piero BENEDETTI
Gino FRONTALI
Nino BABONI
Malattia che trae il suo nome da un fungo parassita (Oidium albicans), che ne è l'agente causale. [...] , specie nei lattanti, perché negli adulti il mughetto, di per sé innocuo, è solo un indice di cachessia (v.).
Pediatria. - Il mughetto è un'affezione peculiare del lattante, piuttosto rara nella seconda infanzia (dov'è particolarmente legata a gravi ...
Leggi Tutto
pediatria
pediatrìa s. f. [comp. di pedo-1 e -iatria]. – Settore specialistico della medicina che si occupa delle malattie infantili, sia di quelle tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi della nutrizione...